Q&A | INCONTRI CON GLI AUTORI
Registi, attori e produttori presenti al festival incontrano il pubblico e la stampa
ingresso libero/free entrance
da/from mar/tue 23
at/to dom/sun 28 gen/jan
ore 11.00 | caffè san marco
ROCK + CINEMA = 68
Prequel del focus dedicato al 1968 un incontro per capire le atmosfere culturali, musicali e cinematografiche che hanno caratterizzato la (film) Revolution! A seguire il film del maestro della nouvelle vague Jean-Luc Godard Sympathy for the Devil.
Incontro con
Steve Della Casa (critico cinematografico) e Mario Luzzatto Fegiz (giornalista)
Coordina Alessandro Mezzena Lona (giornalista)
A seguire proiezione del film Sympathy for the Devil
costo incontro+proiezione 6€ (gratuito per accreditati)
italian only
ven/fri 19
ore 19.00 | teatro miela
LA NUOVA LEGGE DEL CINEMA: TUTELE, INNOVAZIONI, PROSPETTIVE
Il mondo della cinematografia e dell’audiovisivo italiano è stato recentemente interessato dalla L. 220/2016 che ha apportato rilevanti modi che a questo settore. La conferenza affronterà gli aspetti maggiormente rilevanti della normativa nazionale sul diritto d’autore.
Incontro con
Prof. Avv. Fabio Dell’Aversana (presidente SIEDAS)
Prof. Avv. Emilio Tucci (responsabile Uff. Legale SIEDAS)
Prof. Avv. Massimo Bianca (Università degli Studi di Trieste)
Dott. Matteo Roiz (socio SIEDAS)
Con il Patrocinio di
Ordine degli Avvocati di Trieste
Università degli Studi di Trieste
ingresso libero
italian only
sab/sat 20
ore 11.00 | teatro miela
REBELS 68 EAST
Come è stato vissuto il 1968 in Yugoslavia? La contestazione ha assunto gli stessi contorni degli altri paesi europei? Due illustri registi ripercorrono quello storico periodo.
Incontro con / meeting with Želimir Žilnik (regista / film director), Nenad Puhovski (regista e produttore/ film director and producer).
Coordina / chairman Ivan Velisavljević (critico cinematografico / film critic).
ingresso libero/free entrance
english only
sab/sat 20
ore 19.00 | teatro miela
LE GIORNATE DELLA DISTRIBUZIONE ITALIANA INDIPENDENTE
Il focus dell’incontro di quest’anno, realizzato in collaborazione con il SNCCI, è incentrato sulle crescenti interazioni tra le distribuzioni italiane e il sistema dei festival nella diffusione del cinema indipendente.
Modera Franco Montini (Presidente SNCCI)
In collaborazione con
SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematogra ci Italiani)
ingresso libero
italian only
dom/sun 21
ore 11.00 | teatro miela
UOMINI CHE DISSERO NO
Una vicenda spesso taciuta che ci introdurrà, in occasione della proiezione del film “Non ne parliamo di questa guerra”, ad una visione alternativa del Primo Conflitto Mondiale: la storia di disertori, ammutinati, rivolte e decimazioni nell’esercito italiano durante la Grande Guerra.
Incontro con
Fredo Valla (regista)
Modera Pietro Spirito (giornalista)
A seguire proiezione del film Non ne parliamo di questa guerra
costo 6€ (gratuito per accreditati)
italian only
mar/tue 23
ore 19.00 | teatro miela
MADE IN KURDISTAN: TRA MEMORIA E PRESENTE UN'IDENTITÀ POSSIBILE PER IL CINEMA CURDO
Può una nazione il cui riconoscimento internazionale è tutt’ora controverso avere un cinema identitario? Un tema attuale in un dibattito che il TSFF dedica al cinema curdo.
Incontro con/meeting with
Gürcan Keltek (regista/film director)
Reyan Tuvi (regista/film director)
Hevi Dilara (poetessa/poet)
Giuseppe Acconcia (giornalista/journalist)
Coordina/chairman Giuseppe Gariazzo
ingresso libero/free entrance
mer/wed 24
ore 18.00 | teatro miela
REBELS 68 WEST
Revolution! Incontro sul cinema e sulle turbolenze sociali e culturali del 1968 nell’Europa Occidentale.
Incontro con
Valentina Agostinis (regista)
Mariuccia Ciotta (critico cinematografico)
Roberto Silvestri (critico cinematografico)
ingresso libero
italian only
sab/sat 27
ore 17.30 | politeama rossetti