1989-2019: WIND OF CHANGE #1

[:it]Al Caffè San Marco, alle 11:00, ci sarà l’ultimo Q&A con registi, attori e produttori presenti al Festival.

Alle 18:00, invece, appuntamento con Generazione Transgender, un incontro con Porpora Marcasciano, che traccia la propria genealogia trans e ricostruisce la storia di una cultura spesso relegata a margine; lo fa da protagonista del percorso collettivo e ponendosi consapevolmente nello spazio di confine tra i generi. Incontro realizzato in collaborazione con il M.I.T. di Bologna e il circolo Arcigay Arcobaleno Trieste Gorizia ONLUS.

Il Teatro Miela apre le tre giornate di ‘1989-2019: Wind of Change’ alle 11:00 con The Death of Mr. Lazaescu (Moartea Domnului Lazarescu) di Cristi Puiu (RO, 2005, col., 153’). Una sera, a casa da solo, il signor Lazarescu non si sente bene. Un’ambulanza arriva ma ha inizio un’odissea senza fine. Le diagnosi sono contraddittorie, la cura viene rimandata di continuo. I dottori sono freddi e antipatici, mentre il signor Lazarescu va sempre più a fondo nella notte di Bucarest. Uno dei film più importanti del nuovo cinema rumeno, black comedy vincitrice della XVII edizione del Festival nel 2006.

Alle 14:00 si continua con Sitting on a Branch I Am Fine (Sedím Na Konári A Je Mi Dobre) di Juraj Jakubisko (CS-D, 1989, col., 120’): dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale Prengel e Pepe, un soldato e un artista di strada, diventano amici. I due conoscono Ester, una malinconica ragazza ebrea appena uscita da un campo di concentramento. I due uomini devono combattere per la loro vita e per quella di Ester, della quale s’innamorano, mentre l’oppressione del regime comunista sta subentrando alla devastazione lasciata dalla guerra. Menzione speciale alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1989. L’autore sarà presente in sala.

Alle 16:15 ci sarà Simon the Magician (Simon Mágus) di Ildikó Enyedi (H-F, 1999, col., 100’). La polizia francese chiede aiuto a Simon, un visionario che vive a Budapest, per risolvere un caso di omicidio. Mentre è a Parigi, Simon si innamora di Jeanne. Peter, un altro visionario, lo sfida a duello. Riuscirà Simon a incontrare di nuovo il suo amore? In concorso alla XI edizione di Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival, il film venne presentato in anteprima al festival di Locarno nel 1999, dove vinse una Menzione Speciale. L’autore sarà presente in sala.

Alle 18:15 l’evento Incontro sulla retrospettiva 1989-2019: Wind of Change racconterà degli ultimi 30 anni di cinema nell’Europa centro orientale. Ci saranno i registi della retrospettiva presenti al Festival e il moderatore dell’incontro sarà Alessandro Mezzena Lona (giornalista).

Gli ultimi due film della giornata saranno alle 20:00 e alle 22:15, rispettivamente Before the Rain di Milcho Manchevski (MK-F-GB, 1994, col., 113’) e Spare Parts (Rezervni Deli) di Damjan Kozole (SLO, 2003, col., 87’).

In Before the Rain, tre storie d’amore si intrecciano sullo sfondo delle turbolenze politiche della Macedonia e di una Londra contemporanea per creare un potente ritratto dell’Europa degli anni novanta. Narrato in tre parti, collegate attraverso i personaggi e gli eventi, il film esplora la natura tragica della guerra, che devasta le vite degli uomini comuni e innocenti, costringendoli a prendere posizione. Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1994. L’autore sarà presente in sala.

Spare Parts è ambientato a Krško, una piccola città industriale al confine tra Slovenia e Croazia. Ludvik, ex campione di gare di corsa, rimasto vedovo, si guadagna da vivere trasportando illegalmente immigrati clandestini dal confine croato a quello italiano. In concorso alla XV edizione del Festival (2004) dove vinse una Menzione Speciale, il film venne presentato in anteprima alla Berlinale e successivamente al festival di Sarajevo, dove vinse il Premio Speciale della Giuria.[:en]Last Q&A with TSFF guests today at Caffè San Marco at 11:00. 

At 18:00, appointment with Transgender Generation  and Porpora Marcasciano, who draws her trans genealogy and reconstructs the history of a culture that has been often marginalized; she does so as a protagonist of a collective process, putting herself at the border space between genders. The event is made in collaboration with M.I.T. Bologna and  Arcigay Arcobaleno Trieste Gorizia ONLUS club.

Teatro Miela opens the three days of ‘1989-2019: Wind of Change’ at 11:00 with The Death of Mr. Lazaescu (Moartea Domnului Lazarescu) by Cristi Puiu (RO, 2005, col., 153’). One night, alone at home, Mr Lazarescu feels unwell. An ambulance arrives but it’s the beginning of an endless odissey. Diagnoses are contradictory and treatment is continuously delayed. Doctors are cold and unfriendly, while Mr Lazarescu descends deeper into the Bucharest night. One of the most important films of the Romanian film industry, a black comedy winner of the XVII edition of the Festival in 2006.

The festival continues at 14:00 with Sitting on a Branch I Am Fine (Sedím Na Konári A Je Mi Dobre) by Juraj Jakubisko (CS-D, 1989, col., 120’): after the end of World War II; Prengel and Pepe, a soldier and a street artist become friends. The two meet Ester, a melancholic girl who just survived a concentration camp. The two men have to fight for their life and or the girl they eventually fall in love with, while the oppression of the communist regime starts replacing the devastation left by the war. Special mention at Venice Film Festival 1989. The author will attend the screening. 

At 16:15 will be screened Simon the Magician (Simon Mágus) di Ildikó Enyedi (H-F, 1999, col., 100’).  French police force asks Simon, a visionary living in Budapest, help to solve a homicide case. While in Paris, Simon falls in love with Jeanne. Peter, another visionary, calls Simon for a duel. Will Simon be able to meet again his love? In competition at the XI edition of the Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival, the film is premiered at Locarno Film Festival 1999, where it gained a Special Mention. The author will attend the screening.

Scheduled at 18:15 the event Incontro sulla retrospettiva 1989-2019: Wind of Change, talking about  30 years of films in Central and Eastern Europe, starring the great protagonists of the cinema in focus at Trieste Film Festival and with chairman Alessandro Mezzena Lona (journalist).

The last two films of the day will be at 20:00 and 22:15: Before the Rain by Milcho Manchevski (MK-F-GB, 1994, col., 113’) and Spare Parts (Rezervni Deli) by Damjan Kozole (SLO, 2003, col., 87’).

In Before the Rain, three love stories intertwine on the background  of political turbulence in Macedonia and contemporary London, creating a powerful portrait of Europe in the Nineties. Told in three parts linked by characters and events, the film explores the tragic nature of war as it ravages the lives of ordinary people and innocents, forcing them to take sides. Golden Lion for Best Film at the Venice Film Festival in 1994. the author will attend the screening.

Spare Parts is located in Krško, a small industrial city at the border between Slovenia and Croatia. Ludvik is a former champion runner, now widowed, who earns his living ferrying illegal immigrants from the Croatian border to Italy. In competition at the 15th edition of the festival (2004) where was awarded a Special Mention, the film premiered at the Berlinale in 2003 and then won the Special Jury Prize at the Sarajevo Film Festival.[:]