[:it]NORTHERN SKIRTS APRE LE PROIEZIONI DELLA GIORNATA PER ‘1989-2019: WIND OF CHANGE’
OGGI AL MIELA ANCHE L’INCONTRO MIGRAZIONI DI GENERE
La prima proiezione della giornata sarà Northern Skirts (Nordrand) di Barbara Albert (A-D-CH, 1999, col., 103’), alle 14:00 presso il Teatro Miela. Austria 1995. Jasmin, Tamara, Valentin, Senas e Roman sono cinque giovani di provenienza geografica e sociale diversa che s’incontrano a Vienna e condividono per un breve periodo di tempo le loro vite e i loro sogni. Presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia del 1999, dove Nina Proll vinse il premio “Marcello Mastroianni” come miglior attrice emergente. Il film è stato selezionato in concorso alla XI edizione di Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival (2000).
A seguire, alle 16:00, Fragments – Chronicle of a Vanishing (Krhotine – Kroniduka Jednog Nestajanja) di Zrinko Ogresta (HR, 1991, col., 101’). Ivan, un giovane uomo, è determinato a scoprire cosa è successo a suo nonno, arrestato e poi scomparso durante la Seconda Guerra Mondiale perché il nuovo governo comunista ha etichettato tutti i suoi famigliari come ‘traditori’. Il film, dopo la premiere al Festival di Pola nel 1991 (unico film a essere proiettato, a causa dello scoppio della guerra fra Croazia e Serbia), è stato presentato durante la terza edizione degli Incontri Internazionali di Alpe Adria Cinema (dicembre 1991). L’autore sarà presente in sala.
Alle 17:00, sempre al Teatro Miela, ci sarà l’incontro Migrazioni di genere. Conversazione con Mario Di Martino e Antonella Nicosia, presidente del circolo Arcigay Arcobaleno Trieste e Gorizia, su alcuni progetti che si stanno realizzando a Trieste con i richiedenti asilo per motivi legati all’identità di genere. Incontro realizzato in collaborazione con il M.I.T. di Bologna, il circolo Arcigay Arcobaleno Trieste Gorizia ONLUS e il Festival Divergenti di Bologna.
Alle 18:00 riprende la programmazione per ‘1989-2019: Wind of Change’ con The Powder Keg (Bure Baruta) di Goran Paskaljević (F-GR-MK-YU-TR, 1998, col., 102’): Belgrado, novembre 1995. La notte degli accordi di Dayton. Follia e violenza devastano la città. La guerra è ovunque: nelle strade, nelle case. La violenza mette gli uomini gli uni contro gli altri, travolge i destini dei singoli intrecciandoli in un’atmosfera tragicomica e assurda. Con un cast prestigioso, Bure Baruta venne presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e in molti altri festival internazionali. Film d’apertura della X edizione del Festival (1999).
Chiude la giornata il film delle 20:00, No Man’s Land di Danis Tanović (F-BIH-I-B-GB-SLO, 2001, col., 98’). Bosnia ed Erzegovina 1993. Quando i combattimenti si fanno sempre più pesanti, due soldati di opposti schieramenti, Nino e Ciki, rimangono intrappolati nella terra di nessuno, mentre un terzo soldato diventa una sorta di trappola esplosiva vivente. Girato in Slovenia, No Man’s Land ha ricevuto il premio per la Migliore Sceneggiatura al Festival di Cannes nel 2001 e il Golden Globe e l’Oscar, entrambi come Miglior Film Straniero nel 2002.
Dalle 22:00 alle 3:30, ci sarà la maratona – evento speciale Success (Uspjeh) di Danis Tanović (HR, 2019, col., 6×60’). La serie segue le storie di quattro persone, di diversa estrazione sociale, che non si conoscono ma che finiscono per essere legate l’una all’altra da un fatto violento. Poiché rischiano di pagarne le conseguenze, i quattro decidono di riprendere il controllo della loro vita. Uspjeh è la prima serie di HBO Europe nella regione adriatica: è un film in sei episodi, ambientato nella Zagabria di oggi, diretto dal premio Oscar Danis Tanović, creato e scritto da Marjan Alčevski.[:en]NORTHERN SKIRTS OPENS THE SCREENINGS OF THE DAY FOR ‘1989-2019: WIND OF CHANGE’
TODAY AT MIELA ALSO THE MEETING GENDER MIGRATIONS
The first screening of the day is Northern Skirts (Nordrand) by Barbara Albert (A-D-CH, 1999, col., 103’), at 14:00 at Teatro Miela. Austria 1995. Jasmin, Tamara, Valentin, Senas and Roman are five young people with different geographical and social background who meet in Vienna and share a small period of their lives and dreams. Premiered at Venice Film Festival 1999, where Nina Poll won the Marcello Mastroianni award for Best Young Actress. The movie was presented in competition at the XI edition of the Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival (2000).
Follows at 16:00 Fragments – Chronicle of a Vanishing (Krhotine – Kroniduka Jednog Nestajanja) by Zrinko Ogresta (HR, 1991, col., 101’). Ivan is a young man determined to discover what happened to his grandfather, who was arrested and later disappeared during Worl War II, and why the new communist government had labelled all his family as traitors. Premiered at the Pola Film Festival 1991 (only film screened that year because of war), the film was then presented during the third edition of Incontri internazionali di Alpe Adria Cinema (December 1991). The author will attend the screening.
Always at Teatro Miela at 17:00, the meeting Gender Migrations. A conversation with Mario Di Martino and Antonella Nicosia, president of the Arcigay Arcobaleno Trieste e Gorizia club, to discuss some projects that are taking place in Trieste with asylum seekers for reasons linked to gender identity. Meeting held in collaboration with M.I.T.,Bologna, Arcigay Arcobaleno Trieste Gorizia club and Festival Divergenti of Bologna.
The programme continues at 18:00 with ‘1989-2019: Wind of Change’ with The Powder Keg (Bure Baruta) by Goran Paskaljević (F-GR-MK-YU-TR, 1998, col., 102’): Belgrade, November 1995. The night of Dayton Agrement. Madness and violence are ravaging the city. War is everywhere: in the streets, in homes. Violence sets men against each other, overwhelms the destiny of the individual weaving them in a tragicomic and absurd atmosphere. With a star-studded cast, Bure Baruta was premiered at the Venice Film Festival and in many other international festivals. Opening film of the 10th edition of the festival (1999).
Closing the day at 20:00, the screening of No Man’s Land by Danis Tanović (F-BIH-I-B-GB-SLO, 2001, col., 98’). Bosnia and Herzegovina, 1993. When the fights become more and more harsh, two soldiers of the opposite sides, Nino and Ciki, remain trapped in no man’s land, while a third soldier becomes a sort of living booby trap. Shot in Slovenia, No Man’s Land received the prize for Best Screenplay at Cannes in 2001, the Golden Globe for Best Foreign Language Film in 2002 and the Oscar© for Best Foreign Language Film in 2002.
From 22:00 to 3:30, special marathon – event Success (Uspjeh) by Danis Tanović (HR, 2019, col., 6×60’). The series follows a sequence of events of four people with different backgrounds who don’t know each other but end up being entangled to one another because of a violent event. Since they all risk to pay the consequences of this event, the four decide to regain control over their lives. Uspjeh is the first European HBO series in the adriatic region: a film in six episodes, set in today’s Zagreb, directed by the Oscar winner Danis Tanović, created and written by Marjan Alčevski.[:]