32a ed. TRIESTE FILM FESTIVAL
21 – 30 gennaio
Un’edizione “straordinaria” svoltasi completamente online, sulla piattaforma Mymovies.it e sui canali social del festival, ricca sia di film che di eventi collaterali live
Concorso lungometraggi (Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Macedonia del nord, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia)
Eventi speciali lungometraggi (Azerbaigian, Cecoslovacchia, Messico, Serbia, Stati Uniti)
Concorso documentari (Armenia, Austria, Azerbaigian, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Lituania, Repubblica Ceca, Romania, Russia)
Concorso cortometraggi (Austria, Croazia, Germania, Grecia, Italia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Turchia)
TFF Art&Sound (Croazia, Francia, Germania, Serbia, Slovenia)
Premio Corso Salani 2021
Fuori dagli sche(r)mi (Bosnia ed Erzegovina, Francia, Macedonia del nord, Polonia, Rep. Ceca, Romania, Russia, Serbia, Svezia, Svizzera, Ucraina)
Eventi speciali
– Retrospettiva 1991 – 2021: War, Trauma, Metaphor. Finis Yugoslaviae – 30 anni dallo scoppio delle guerre Balcaniche (in parte online e in parte in presenza a giugno 2021) a cura di Nicoletta Romeo e Ivan Velisavljevic
– Wild Roses: registe in Europa – focus Polonia (grazie al sostegno dell’Istituto Polacco di Roma) – panel coordinato da Marina Fabbri
WHEN EAST MEETS WEST – Cross-border meeting incontri, workshop & pitching tra produttori, broadcaster, mercati, fondi regionali dell’Europa centro orientale e di alcune regioni dell’Europa Occidentale
LAST STOP TRIESTE – sezione work in progress dedicata ai documentari in versione roughcut
THIS IS IT – sezione work in progress per film prodotti o co-prodotti da società italiane
FEATURE LAUNCH 2020 @ EASTWEEK – TSFF
il principale programma dedicato ai lungometraggi di MIDPOINT è riservato ai registi che stanno lavorando al loro primo o secondo film. L’edizione 2020 del programma si concluderà online dal 21 al 22 gennaio 2021 attraverso la piattaforma di follow-up per i produttori chiamata Feature Launch Spotlight. L’evento è organizzato in collaborazione con il Trieste Film Festival. MIDPOINT insieme al Trieste Film Festival ha preparato per i produttori 2 giorni intensivi di incontri one-to-one con esperti del settore per discutere le potenziali partnership artistiche e finanziarie per i loro progetti.
TSFF ACADEMY il festival ha dato l’opportunità a circa una quarantina di studenti universitari di diverse università italiane di partecipare al festival seguendo percorsi specifici con proiezioni, masterclass e gli incontri VR attraverso l’omaggio dell’accredito per seguire il festival online.
TSFF EVENTI live streaming su Mymovies.it, Facebook e Youtube
VR days
Con la partecipazione di Iolanda di Bonaventura, Kathrin Brunner, Oliver Czeslik, Girolamo Da Schio, Nikola Ljuca, Valentina Paggiarin, Bojana Radulovic, Giacomo Talamini, Saverio Trapasso, Marija Vucic
Il festival dei piccoli (in giugno 2021)
Proiezioni: Il meglio di Animateka e Classici Sloveni dell’animazione con pupazzi a cura di Animateka Lubiana, in collaborazione con Slovenski Filmski Arhiv
Piccole canaglie & Fiabe in fila a cura di Cineteca di Bologna – Schermi & Lavagne
Laboratori per bambini a cura di Costanza Grassi
concerto
Storia di una stella Marina a cura di Casa della Musica / Scuola Musica 55
incontri/panel: un caffé con il TSFF
– Incontro con le registe della sezione Wild Roses: registe in Europa. Focus Polonia moderato da Marina Fabbri
– Incontro sul ruolo delle donne nell’audiovisivo: squilibri di genere nell’industria del cinema con interventi di Angela Prudenzi, Silvia Sandrone, Alessia Sonaglioni
– Incontro con i rappresentanti di U.N.I.T.A. – Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo
– Un caffè con Cristina Battocletti: TSFF – una storia lunga 32 anni
– Un caffè con Elisa Grando: un viaggio nel TSFF32
Webinar a cura di Alphapanda
1) Quali sono le strategie digitali vincenti per una distribuzione efficace? Digital/social marketing con case study dedicato ai distributori italiani
2)Digital campaigns for film festivals – Workshop dedicato al network MIOB – Moving images open borders
Masterclass di Cristi Puiu in conversazione con Thanos Anastopoulos
presentazioni di libri
– Piccolo Alfabeto per viaggiatori selvatici di Eleonora Sacco in conversazione con Luigi Nacci
– Identità, confine. Geografie, modelli, rappresentazioni a cura di Leonardo Quaresima, ed. Mimesis
mostre
-B#Side War – il Limes e l’invasione, opere di Alice Mestriner, Ahad Moslemi, Carmela Cosco, Nantia Skordopoulou, Barbara Mydlak a cura di Associazione IoDeposito EContemporary
-Behind the appearances di Vera von Lehndorff e Holger Trülzsch a cura di Alda Balestra Stauffenberg e Lorenzo Michelli (Erpac FVG – Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, Gradisca d’Isonzo)
-Finis Jugoslaviae: reportage fotografico del 1991 di Giovanni Montenero a cura di Massimo Premuda / DoubleRoom arti visive, Trieste
spettacoli / concerti / musica
djset party di chiusura del festival (Zwei Knödel)
passeggiate
– Trekking urbano nell’area dell’Ex Opp e Trieste tra Carso e mare a cura di Marzia Arzon
– Esterno/giorno Frames a cura di Casa del Cinema di Trieste
– Principi reietti, esuli cattivi, femmine rinchiuse e altre storie: tour narrativo e luoghi parlanti a cura di Laboratorio di studi irlandesi e gruppo di ricerca su letteratura, narrazione, spazi e turismo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste
a tavola con il tsff
Video-incontro con gli chef stellati Antonia Klugmann (L’Argine a Vencò); Matteo Metullio, Davide De Pra (Harry’s Piccolo)
giugno 2021: 32. TRIESTE FILM FESTIVAL – PARTE SECONDA svoltasi in presenza!
4 – 5 giugno: un omaggio a due grandi autori scomparsi di recente e al cinema balcanico nell’anniversario della disgregazione della federazione jugoslava.
Il 4 giugno il Festival ha ricordato due autori recentemente scomparsi con altrettanti eventi speciali, dando modo di rivedere sul grande schermo:
OSTRE SLEDOVANÉ VLAKY di Jiří Menzel (Treni strettamente sorvegliati, CS, 1966, b-n, 89’, v.o. ceca, sott. it.) una delle opere più importanti della Nová vlna che mescola grottesco e drammatico, tratto dall’omonimo romanzo breve di Bohumil Hrabal, Oscar come Miglior film straniero nel 1967.
SAN ZIMSKE NOĆI di Goran Paskaljević (Sogno di una notte di mezzo inverno, SRB, 2004, col., 95’, v.o. serba, sott. it.), già Premio speciale della giuria al festival di San Sebastian nel 2004 e Premio speciale della Giuria al Trieste Film Festival nel 2005.
Nell’ambito del ricordo del trentennale delle guerre balcaniche (1991/2021) già proposto a gennaio, il 5 giugno è stata proposta una prosecuzione del focus con originali titoli degli ultimi trent’anni. 1991-2021: GUERRA, TRAUMA, METAFORA. FINIS JUGOSLAVIAE ha presentato:
MGM SARAJEVO (Ćovjek-Bog-Monstrum) del collettivo di autori SaGA (MGM Sarajevo /L’uomo-Dio-Il mostro, di Ismet Arnautalić, Mirsad Idrizović, Ademir Kenović, Pjer Žalica, BIH, 1992-1994, col., 93’, v.o. bosniaca, sott. it.)
MARBLE ASS di Želimir Žilnik (Culo di marmo, YU, 1995, col., 87’, v.o. serba – inglese, sott. it.)
KAKO JE POČEO RAT NA MOM OTOKU di Vinko Brešan (Come la guerra è iniziata sulla mia isola, HR, 1996, col., 97’, v.o. croata, sott. it.)
DRŽAVA MRTVIH di Živojin Pavlović, Dinko Tucaković (Il paese dei morti, YU, 1998-2000, col., 101′, v.o. serba, sott. it.)
12 – 13 giugno: TSFF dei Piccoli: rassegna di cinema dedicata ai più giovani spettatori del Festival.
Un week-end interamente dedicato ai nostri spettatori più giovani: proiezioni, spettacoli, laboratori e passeggiate dedicati ai bambini e ai ragazzi.
Sabato 12 giugno proiettati in sala grandi classici come: SNEŽNAJA KOROLEVA di Lev Atamanov (LA REGINA DELLE NEVI, URSS, 1957, col., 63’, versione doppiata ita), film d’animazione sovietico.
In collaborazione con Animateka – Festival Internazionale del Film d’Animazione di Lubiana, il TSFF dei Piccoli ha proposto:
– IL MEGLIO DI ANIMATEKA – CORTI DI ANIMAZIONE PER BAMBINI: 8 cortometraggi d’autore tra i migliori cortometraggi animati recenti provenienti dall’Europa centro orientale.
– I CLASSICI SLOVENI DELL’ANIMAZIONE CON PUPAZZI in pellicola 35mm, una retrospettiva adatta alla visione di grandi e piccini e che rende omaggio a tutti i pionieri del cinema di animazione sloveno.
Domenica 13 giugno Schermi e Lavagne della Cineteca di Bologna, invece, ha curato:
– la selezione PICCOLE CANAGLIE, un programma di corti d’animazione nati nei Paesi europei dell’ex blocco sovietico tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Settanta
– FIABE IN FILA, un programma di cortometraggi dedicati alle fiabe e alle leggende popolari: dai capolavori senza tempo dei maestri dell’animazione italiana Giulio Gianini, Lele Luzzati e Osvaldo Cavandoli, alle incursioni nell’animazione contemporanea d’autore con i film Le nozze di Pollicino.
Il TSFF dei Piccoli è stato anche creatività narrativa con il laboratorio di storie e trame COSA STAI TRAMANDO? a cura di Costanza Grassi: sabato 12 giugno i ragazzi stessi hanno inventato un film.
Domenica 13 giugno presentato STORIA DI UNA STELLA MARINA / ZGODBA O MORSKI ZVEZDI, prodotto dalla Casa della Musica / Scuola di Musica55 dove la nota attrice Lara Komar si è esibita in un concerto-spettacolo proposto sia in lingua italiana sia slovena con un grande libro pop-up al centro della scena, una voce narrante e due musicisti, per una fiaba da gustare con gli occhi e con le orecchie.
Altre due attività per bambini:
– una passeggiata DA PROSECCO A MIRAMARE, ricca di colori e profumi alla ricerca di fiori ed erbe, accompagnata da racconti sugli abitanti del Carso. L’itinerario iniziato a Prosecco e sviluppatosi fino a Miramare, presso il castello dei sogni a picco sul mare e nel suo parco pieno di fiori e alberi che raccontano il viaggio di Massimiliano d’Asburgo.
– CACCIA AL TESORO NEL PARCO PIÙ APERTO CHE C’È dentro al Parco di San Giovanni, tra rose, cavalli e alberi: un gioco divertente per scoprire la bellezza e le curiosità del parco più aperto e inclusivo della città
TSFF DEI PICCOLI ONLINE!
Il Trieste Film Festival ha inoltre offerto, il 12 e 13 giugno, la possibilità di guardare i cortometraggi comodamente a casa sul sito www.cinetecamilano.it.