2022

33a ed. TRIESTE FILM FESTIVAL
21 – 30 gennaio

Undici i titoli del Concorso lungometraggi (Brasile,Bulgaria, Croazia, Danimarca, Francia, Georgia, Grecia, Italia, Kosovo, Lituania,Lussemburgo, Montenegro, Nord Macedonia, Regno Unito, Romania, Serbia, Slovenia, USA)
in giuria le critiche cinematografiche Dubravka Lakić dalla Serbia e l’italiana Emanuela Martini, e il festival programmer e critico lituano Edvinas Pukšta.

Otto gli eventi speciali fuori concorso (Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Germania, Francia, Italia, Nord Macedonia , Kosovo, Montenegro, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Turchia, Ucraina, Ungheria)

Dodici i titoli del Concorso documentari (Austria, Bosnia Erzegovina, Croazia, Francia, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Slovenia, Slovacchia,  Svizzera)
in giuria la regista georgiana Nino Kirtadze, il regista italiano Gianfranco Pannone e la regista e videoartista serba Marta Popivoda.

Tredici i titoli del Concorso cortometraggi (Austria, Croazia, Georgia, Grecia, Italia, Lituania, Kosovo, Polonia, Slovenia, Russia, Ucraina)
in giuria la Premio Oscar slovena Špela Čadež, il Membro del Comitato di Selezione del Concorso Cortometraggi a Cannes Wim Vanacker e il vicedirettore della società di produzione  e vendite internazionali austriaca sixpackfilm Gerald Weber. 

Fuori dagli sche(r)mi (Azerbaigian, Bielorussia, Bulgaria, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Svizzera) e Wild Roses: Registe in Europa (Georgia)

Art&Sound (Italia, Repubblica Ceca, Serbia)

Premio Corso Salani 2022

Due gli omaggi: al festival Artdocfest e a Vesna Ljubić (1938/2021)

Giunto alla dodicesima edizione, When East Meets West, organizzato dal Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia insieme con il Trieste Film Festival (dal 24 al 28 gennaio a Trieste, presso l’Hotel Savoia e anche al Teatro Miela, riservato alle proiezioni industry dei lavori work in progress).

Ottava edizione di Last Stop Trieste, una sezione work in progress dedicata ai documentari che seleziona progetti ‘fine cut’ e anche la quinta edizione di This is IT, sezione dedicata esclusivamente a lungometraggi di finzione e a opere ibride con un forte approccio visivo e creativo, prodotti o co-prodotti sia in quota maggioritaria che minoritaria da società di produzione italiane.  

TSFF EXTRA – EVENTI COLLATERALI

TRIESTE FILM FESTIVAL DEI PICCOLI
tra il Teatro Miela e l’Alpe Adria Cinema Lab, il 22 e il 23 gennaio 2022.
– A CIASCUNO IL SUO CINEMA & RACCONTI D’INVERNO a cura della Cineteca di Bologna – Schermi e Lavagne
– GLI ORSI DELLA KAMCHATKA. L’INIZIO DELLA VITA Proiezione in collaborazione con il Festival CinemAmbiente di Torino.
– LA MIA PRIMA VOLTA AL CINEMA! a cura di Igor Prassel, Animateka
– LABORATORI LUDO-EDUCATIVI: LA BOTTEGA DEGLI EFFETTI SPECIALI a cura di Luca Gabrielli e Jan Sedmak & LE MERAVIGLIE DEL PRECINEMA a cura di Schermi e Lavagne / Cineteca di Bologna
– LA LANTERNA MAGICA MAGIE DI LUCE… PRIMA DEL CINEMA a cura del proiezionista Paolo Venier
– LEGGENDARIA: LABORATORIO DI TRAME EPICHE E STORIE MITICHE a cura dell’educatrice e scrittrice Costanza Grassi
– UNA PASSEGGIATA NEL PORTO, UN TESORO NASCOSTO a cura della guida turistica Marzia Arzon.

IL TSFF DEI PICCOLI viene presentato anche online su CINETECAMILANO.IT

VR DAYS

VR EXPERIENCES:
–       M.I.R.A. MORANDINI da un’idea dell’architetto Gabriele Pitacco
–     MONTEGELATO di Davide Rapp
VR&CINEMA: INCONTRO CON DAVIDE RAPP
VR&ARCHITETTURA: INCONTRO CON GABRIELE PITACCO E RAJ X TOT
VR&IDENTITÀ: INCONTRO CON STEFANO LAZZARI E STEFANIA OPERTO

CONCERTI

MOMBAO live

ESPERIENZE DI CREAZIONE AUDIOVISIVA
a cura di Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Giuseppe Tartini

MOSTRE
– SOVIET GEORGIA a cura di Massimo Premuda (galleria DoubleRoom)
– SOVIET GEORGIA: LA MODERNITÀ ARCHITETTONICA SOVIETICA IN GEORGIA: INCONTRO CON I FOTOGRAFI ROBERTO CONTE E STEFANO PEREGO
– IMMAGINARE IL PATRIARCATO a cura dell’Associazione IoDeposito
– PROIEZIONE FILM “RELIQUIA” di Cristian Tablazon

PASSEGGIATE
–       SOSPESA TRA EUROPA E ASIA: LA VECCHIA CITTÀ DI TBILISI. TOUR VIRTUALE IMMERSIVO con Eleonora Sacco
–       CINEMA E ARCHITETTURA: IL QUADRILATERO DI ROZZOL MELARA a cura di Casa del Cinema Trieste

MASTERCLASS: incontro con il regista slovacco PETER KEREKES

INCONTRI / PANEL  / PERFORMANCE / LIBRI / Q&A / FOOD & WINE

TSFF FOOD & WINE
– CINE-BRUNCH
– DALLA GEORGIA AL COLLIO: VERTICALE DI RIBOLLA DI JOSKO GRAVNER

TALK
–     LE STORIE IN MOVIMENTO. FULVIO TOMIZZA E I CONTEMPORANEI
Proiezione speciale a cura dell’Associazione culturale Cizerouno
–     I LEGNI SCREZIATI DELL’AGIARA. IN AUTOSTOP TRA LE MONTAGNE MISTICHE DELLA GEORGIA
Racconti di viaggio con Eleonora Sacco che dal 2015 racconta l’Est attraverso il blog ‘Pain de Route’
–       THE GREENER THE BETTER: Towards sustainable cultural events and film festivals. Creative Europe Desk MEDIA Italy e Trieste Film Festival sono i promotori dell’evento The greener the better – Towards sustainable cultural events and film festivals

PERFORMANCE
–     ΤΕΡΓΈΣΤΗ: STORIE DI COMUNITÀ E RIVOLUZIONE
Performance narrativa a cura di Sara Caretta, Niccolò Coscia, Sofia Messina, Enrica Milanese e Alessandro Valenti –  Laboratorio di studi irlandesi e gruppo di ricerca su letteratura, narrazione, spazi e turismo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste.

PRESENTAZIONE LIBRO: 
“È REALE? GUIDA EMPATICA DEL CINEDOCUMENTARISTA” di Gianfranco Pannone

Q&A INCONTRI CON GLI AUTORI
La piacevole consuetudine di incontrare gli autori e gli ospiti del Festival all’Antico Caffè e Libreria San Marco, ogni mattina a partire dalle ore 11:00, in conversazioni bilingui (ita/ing).