A CIASCUNO IL SUO CINEMA & RACCONTI D’INVERNO

Data: 22 Gennaio 2022 (terminato)
Ore: 11:00
Categoria: Evento
Sezione: TSFF DEI PICCOLI

A CIASCUNO IL SUO CINEMA & RACCONTI D’INVERNO


a cura di / curated by Cineteca di Bologna – Schermi e Lavagne

Due rassegne di cortometraggi divertenti ed originali scelti da Schermi e Lavagne, il dipartimento educativo della Cineteca di Bologna, per il nostro pubblico di piccoli cinefili.
In A ciascuno il suo cinema (28’) riscopriamo il piacere dell’esperienza cinematografica attraverso tanti film, animati e non, in cui ad essere protagonista è il cinema stesso. Il buio, il fascio di luce del proiettore e la magia del film vi trasporteranno in un mondo di storie ed emozioni da vivere insieme.
A seguire, nella seconda selezione di corti Racconti d’inverno (36’), troverete invece tante piccole storie, provenienti da paesi ed epoche lontane e vicine, per scaldare un freddo pomeriggio d’inverno.

biglietto: 5€

Biglietti acquistabili presso il Teatro Miela il 22 e 23 gennaio 2022.

sabato 22 gennaio
ore 11.00 > 5+

Teatro Miela

ti ricordiamo che – per i maggiori di 12 anni – per accedere ai luoghi del festival è necessario il Green Pass Rafforzato e la mascherina FFP2.

 

A CIASCUNO IL SUO CINEMA

FANTASMAGORIE
Phantasmagoria
Emile Cohl
Francia / France, 1908, 2’

Il primo film d’animazione della Storia del cinema ci mostra una sala cinematografica in cui un omino e una signora da un cappello molto appariscente sono seduti a “godersi” lo spettacolo. La narrazione riprende la messa in scena degli spettacoli di vaudeville: una serie di scenette, gag, situazioni comiche rese ancora più surreali dall’animazione. Realizzato con la tecnica del disegno tradizionale su carta, successivamente il film venne ripreso in negativo affinché desse la sensazione di un disegno tracciato alla lavagna.

SILENT
Limbert Fabian, Brandon Oldenburg
Stati Uniti / USA, 2014, 3’

Scritto da William Joyce, autore del cortometraggio I fantastici libri volanti di Morris Lessmore e di oltre 50 libri per bambini, un omaggio al cinema muto e in particolare a Chaplin e Keaton. In una città grigia una bambina e un buffo signore (Keaton) si esibiscono in strada con un teatrino d’ombre che mostra una sagoma di Charlot danzante. Un’improvvisa pioggia costringerà i nostri protagonisti a trovare rifugio in un vecchio cinema e lì nel buio della sala avrà inizio la magia del cinema.

CINEMA REX
Eliran Peled, Mayan Engelman
Israele / Israel, 2020, 6’

Gerusalemme, 1938. In una città divisa due bambini si incontrano al Cinema Rex. Lui parla soltanto ebraico, lei solo arabo ma nonostante le differenze linguistiche i due bambini riusciranno, grazie alla magia del cinema e del racconto per immagini a creare una vera amicizia. Mayan Engelman ed Eliran Peled sono due registi pluripremiati i cui film vengono presentati in tutto il mondo. Cinema Rex è un cortometraggio d’animazione, basato su una storia vera. Il cinema Rex attivo tra il 1937 e il 1939 a Gerusalemme era una delle poche attività, dell’epoca, in comproprietà tra proprietari ebrei e arabi.

NEL VILLAGGIO DI ZHANXIOU
In the Village of Zhanxiou
Chen Kaige
Francia / France, 2007, 3’

Nel villaggio di Zhanxiou un gruppo di bambini trova un espediente molto originale per far funzionare un proiettore cinematografico. L’opera fa parte di un progetto più ampio, il film collettivo Chacun son cinéma – A ciascuno il suo cinema, prodotto da Gilles Jacob per festeggiare i 60 anni del festival del cinema di Cannes.

PAT E MAT
serie creata / series created by Lubomír Beneš e Vladimír Jiránek
Pat e Mat – Proiettore / Pat and Mat – Projector (2011)
Pat e Mat – Popcorn / Pat and Mat – Popcorn (2020)
Repubblica Ceca / Czech Republic, 8’ + 8’

In una notte stellata i due vicini di casa Pat e Mat trovano un rullo cinematografico e un proiettore. Condividendo la passione del “fai da te” provano a proiettare il film ma le dimensioni ridotte della casa non rappresentano lo spazio ideale per una sala cinematografica. In Pat e Mat – Popcorn continuano le avventure dei nostri due protagonisti questa volta alle prese con i fornelli.
La serie cecoslovacca, animata in stop motion, è prodotta da Lubomír Beneš e Vladimír Jiránek per la televisione nazionale della Repubblica Ceca. Il primo episodio è stato trasmesso nel 1976 e da allora sono stati prodotti 130 episodi, 8 mini episodi e tre lungometraggi, a testimonianza della grande popolarità della serie in tutta l’Europa dell’Est.

KOMANEKO – IL PRIMO PASSO
Komaneko – The First Step
Goda Tsuneo
Giappone / Japan, 2006, 6’

Koma è una piccola gatta appassionata di cinema, curiosa di tutto ma soprattutto di come si creano e raccontano le storie nei film. Un giorno di sole Koma decide di fare il suo film: immagina lo storyboard, costruisce le marionette, cuce i costumi e disegna le scenografie. Con la sua cinepresa 8mm lavora minuziosamente. Realizzare un film fotogramma per fotogramma richiede molto tempo… ma che gioia vedere le immagini prendere vita sullo schermo e assistere insieme agli amici alla proiezione!

 

RACCONTI D’INVERNO

L’INVERNO È ARRIVATO
Winter Has Come
Vassiliy Shlychkov
Russia, 2012, 6’

Un’immagine di pizzo finemente intrecciato rivela i vivaci colori autunnali di una foresta russa, un’elegante volpe ruba i colori all’autunno: l’inverno è arrivato. Gli animali si addormentano, una bambina si coccola tra le coperte. Un piccolo gioiello d’animazione realizzato mescolando tanti materiali diversi, dalla plastilina alle stoffe ricamate.

IL GUANTINO
The Mitten
Clémentine Robach
Francia, Belgio / France, Belgium, 2014, 8’

Nevica. Lily e suo nonno preparano una casetta di legno per dare riparo agli uccelli durante l’inverno. Ma come faranno gli altri animali a proteggersi dal freddo? Si chiede la bambina. Un guantino lasciato ai piedi dell’albero potrebbe essere la soluzione. Fonte di gioia e inquietudine allo stesso tempo, l’arrivo dell’inverno rappresenta un passaggio, uno stato transitorio molto forte. Così, la nozione di freddo, fragilità, precarietà, in contrapposizione a quelle di calore, protezione, accoglienza, sono in questo film privo di dialoghi, essenziali per la presa di coscienza da parte della piccola Lily.

EVERY STAR
Yawen Zheng
Stati Uniti / USA, 2014, 3’

Nel cuore di tutti vive un bambino e la sua stella. Every Star è una storia che si svolge tra città e natura. Un misterioso bambino proveniente dalla campagna raccoglie stelle e le manda a ogni bambino di città, che non è in grado di vedere le stelle attraverso il cielo nebbioso.

LAMPONE ARTICO
Cloudberry
Polina Minchenok
Russia, 2016, 8’

Un enorme lupo grigio minaccia le greggi di un piccolo villaggio nella tundra, ma la generosità e l’altruismo di una bambina che sa guardare al di là delle apparenze minacciose dell’animale, porterà il lupo a rivelare un cuore gentile e leale.

LO SLITTINO
The Sled
Olesya Shchukina
Russia, 2016, 5’

Uno scoiattolino rosso si diverte a giocare nella neve con il suo slittino. L’idea del film nasce da un disegno che l’autrice Olesja Ščukina ha realizzato per una cartolina di auguri. “Sono cresciuta in Russia e la neve mi è molto familiare”, racconta l’autrice, “mi piacciono i paesaggi invernali, specialmente se fuori è gelido e gli alberi sono coperti di neve. Ho mescolato forme e linee per creare i miei sfondi invernali.”

FIOCCO DI NEVE
Snowflake
Natalia Chernysheva
Russia, 2012, 6’

Nero su bianco: la pelle di un ragazzo africano, le macchie di un leopardo e le strisce di una zebra si stagliano contro la neve. Questa è la combinazione geograficamente inaspettata ma graficamente incantevole che la regista russa Natalia Černyševa ha scelto per il suo film di laurea. È un fiocco di carta inviato per posta da un paese del nord che provoca questa magia, coprendo di neve la savana africana. Il bambino che ha ricevuto questa sorprendente lettera scopre allora la gioia dell’inverno: mangiare un fiocco, scivolare e rotolarsi nella neve… si entra così in un universo stilizzato, minimalista sia dal punto di vista narrativo che grafico, dove l’unico colore presente è il rosso, il colore del cappotto e del fuoco che scalda gli animali e il bambino.