BABI YAR. CONTEXT

Data: 27 Gennaio 2022 (terminato)
Ore: 14:00
Categoria: Film
Sezione: DOCUMENTARI FUORI CONCORSO
INFO ACCREDITI
PRENOTA IL TUO POSTO IN SALA A TRIESTE

BABI YAR. CONTEXT


(Babij Jar. Il contesto)
Sergej Loznica

Paesi Bassi – Ucraina / The Netherlands – Ukraine
2021, HD, col. & b-n / b-w, 121’
v.o. russa – tedesca / Russian – German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Sergej Loznica. Montaggio / Editing: Sergej Loznica, Tomasz Wolski, Danielius Kokanauskis. Suono / Sound: Vladimir Golovnitski. Restauro immagini / Image Restoration: Jonas Zagorskas. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: ATOMS & VOID. Coproduzione / Co-produced by: Babyn Yar Holocaust Memorial Center.

ANTEPRIMA ITALIANA

Nel settembre 1941, il Sonderkommando 4a dell’Einsatzgruppe C, con l’aiuto dei battaglioni del Reggimento di Polizia del Sud e della Polizia Ausiliaria Ucraina, e senza alcuna resistenza da parte della popolazione locale, fucilò 33.771 ebrei nella gola di Babij Jar, a nord-ovest di Kiev. Il film ricostruisce il contesto storico di questa tragedia attraverso filmati d’archivio che documentano l’occupazione tedesca dell’Ucraina e il decennio successivo.
Vincitore del premio “L’Oeil d’Or” per il Miglior documentario al festival di Cannes, dove il film è stato presentato in anteprima.

I filmati provengono da una serie di archivi pubblici e privati in Russia, Germania e Ucraina … i nostri ricercatori hanno lavorato all’Archivio di Stato russo a Krasnogorsk (RGAKFD), al Bundesarchiv e in una serie di archivi regionali in Germania, e siamo riusciti ad accedere anche ad alcune collezioni private … Alcuni filmati sono stati sepolti negli archivi per decenni, nessuno li aveva mai visti. Nemmeno gli storici specializzati nell’Olocausto in URSS…” (S. Loznica)

Sergej Loznica
Regista, documentarista fra i più importanti a livello europeo e internazionale, è nato nel 1964 a Baranavičy, ora Bielorussia. Nel 1987 si è laureato al Politecnico di Kiev in matematica applicata. Ha poi studiato regia e produzione cinematografica allo VGIK di Mosca, dove si è diplomato nel 1997. Oltre ad avere presentato molti dei suoi film, il Trieste FF gli ha dedicato un omaggio nel 2011; nel 2013 il suo lungometraggio Anime nella nebbia ha vinto il premio come Miglior film del festival. Nel 2019 è stato invitato a tenere una masterclass, nell’ambito della 30ma edizione del festival.

filmografia scelta / selected filmography
2000 Polustanok doc. 2002 Portret doc. 2004 Fabrika doc. 2005 Blokada doc. 2008 Predstavlenie doc. 2010 Sčast’je moje (My Joy) 2012 V tumane (In the Fog / Anime nella nebbia); Premi / Awards: Cannes – Premio FIPRESCI / FIPRESCI Prize; Trieste FF – Miglior lungometraggio / Best Feature Film 2014 Maidan doc. 2015 Sobytie doc. 2016 Austerlitz 2017 Krotkaja (A Gentle Creature) 2018 Donbass; Premi / Awards: Cannes “Un Certain Regard” – Miglior regia / Best Director; Den’ Pobedy (Victory Day) doc.; Process (The Trial) doc. 2019 State Funeral doc. 2021 Babi Yar. Context doc.; Premi / Awards: Cannes – Miglior documentario / Best Documentary; Mr. Landsbergis; Premi / Awards: IDFA – Miglior film, Miglior montaggio / Best Film, Best Editing