BOBI BAZLEN – CON UNO ZAINO PIENO DI LIBRI

Data: 22 Gennaio 2022 (terminato)
Ore: 11:00
Categoria: Film
Sezione: ART&SOUND
Luogo: Cinema Ambasciatori
Viale XX Settembre, 35, 34126 Trieste TS
INFO ACCREDITI
PRENOTA IL TUO POSTO IN SALA A TRIESTE

BOBI BAZLEN – CON UNO ZAINO PIENO DI LIBRI


(Bobi Bazlen – With a Backpack Full of Books)
Giampaolo Penco

Italia – Italy
2022, HD, col. & b-n / b-w, 72’
v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Giampaolo Penco. Fotografia / Photography: Alessio Bozzer, Alessandro Galliera. Montaggio, suono / Editing, Sound: Christopher Scherlich. Interpreti / Cast: Vladimir Jurc, Adriano Giraldi, Marzia Postogna (voce / voice), Danijel Malalan (voce / voice). Produzione, distribuzione per l’Italia / Produced by, Distributed in Italy by: Videoest. Con il sostegno di / Supported by: Fondo Audiovisivo FVG.

ANTEPRIMA ASSOLUTA

Roberto Bazlen è l’unica figura del Novecento italiano, che dichiara ufficialmente che non si possono scrivere più libri. Disse: “io scrivo sole note senza testo”. Nasce a Trieste nel 1902, orfano di padre l’anno dopo, frequenta in città scuole tedesche, cresce in un milieu intellettuale di matrice ebraica; lascia Trieste nel 1937, dicendo che non sarebbe tornato mai più … Lettore geniale ed eclettico vivrà da nomade solitario con una fitta rete di rapporti umani e professionali, che faranno di lui un rabdomante della letteratura da scoprire, un dispensatore d’illuminazioni letterarie, un protagonista d’imprese editoriali, come la nascita della casa editrice Adelphi nel 1962. Il film è una ricerca della persona attraverso chi l’ha conosciuto e i suoi percorsi letterari e psicanalitici. Parlano di lui Daniele Del Giudice, Mathieu Amalric, Gian Pietro Calasso, Elisa Debenedetti, Anna Foà, Franca Malabotta, Mary De Rachewiltz e altri che hanno seguito le cangianti tracce che ha lasciato. Lui non voleva apparire.

Giampaolo Penco
Regista, sceneggiatore, produttore è nato nel 1954 a Trieste. Si è laureato nel 1979 a Trieste in Lettere con una tesi in Storia del cinema. Nel 1990 è uno dei fondatori, e responsabile artistico, della Videoest di Trieste. Il Trieste FF ha presentato diversi suoi lavori, fra i quali Storia di un confine e di tante identità (2008), Uomini e vino (2010) e nel 2020 Vittorio Vidali – Io non sono quello che fui.

filmografia scelta / selected filmography
1987 Per altre vie, per altri porti TV 1993 Miramare, il sogno di Massimiliano doc. TV 1994 Revoltella, storia di un barone e del suo museo doc. TV 1995 Timavo il fiume fantasma doc. TV 1997 Luciano Fabro: artista doc. TV 1999 Zoran Music: un pittore a Dachau doc. 2002 Trieste, un secolo ha attraversato una piazza TV 2004 Daniel Buren: un’opera in diretta doc. 2008 Storia di un confine e di tante identità doc. 2010 Uomini e vino doc. 2013 D’Annunzio a Fiume doc. TV 2017 Jacopo Linussio, con passo lento e regolare doc. 2018 Trieste verdebiancorossa doc. TV 2019 Vittorio Vidali – Io non sono quello che fui doc. 2022 Bobi Bazlen – Con uno zaino pieno di libri doc.