CHLEB I SÓL

Data: 26 Gennaio 2023 (terminato)
Ore: 11:00
Categoria: Film
Sezione: LUNGOMETRAGGI FUORI CONCORSO
Luogo: Cinema Ambasciatori
Viale XX Settembre, 35, 34126 Trieste TS

CHLEB I SÓL


(Pane e sale / Bread and Salt)
Damian Kocur

Polonia / Poland
2022, HD, col., 98’
v.o. polacca – inglese – araba / Polish – English – Arabic o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Damian Kocur. Fotografia / Photography: Tomasz Woźniczka. Montaggio / Editing: Alan Zejer. Suono / Sound: Katarzyna Białas, Łukasz Kaczmarski. Scenografia / Art Director: Ewa Mroczkowska. Costumi / Costume Designer: Zuzanna Kot. Interpreti / Cast: Tymoteusz Bies, Jacek Bies, Dawid Piejko, Nikola Raczko, Nadim Suleiman, Nadeem Shalave. Produzione / Produced by: Munk Studio – Polish Filmmakers Association, Canal+ Poland. Coproduzione / Co-produced by: Silesia Film Institute, KIVI Rental, King House Michał Sadowski, EXA Studio. Con il sostegno di / Supported by: Polish Film Institute. Distribuzione internazionale / World Sales: IKH Pictures Promotion.

Tymek, un giovane pianista iscritto alla Chopin University of Music, torna nella sua città natale per trascorrere le vacanze estive con la madre, il fratello e i vecchi amici. Il luogo d’incontro principale per i giovani del posto è un bar kebab aperto da poco. Tymek assiste a un crescente conflitto tra i lavoratori arabi del bar e i suoi amici del quartiere. Un conflitto che avrà un esito tragico. Il film è ispirato a fatti realmente accaduti ed è interpretato da attori non professionisti. Chleb i sól è stato presentato in anteprima all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione “Orizzonti”, dove ha vinto il Premio speciale della giuria.

“Il film è ispirato ai fatti avvenuti un paio di anni fa in una cittadina polacca. Un immigrato che lavorava in un bar accoltellò a morte un polacco di circa vent’anni. Dopo la tragedia, la comunità locale e tutto il paese si convinsero che l’omicidio era avvenuto per motivi religiosi. Ci furono inviti a boicottare i ristoranti arabi, o addirittura a uccidere i musulmani. La Polonia visse, o sta ancora vivendo, un’ondata di attacchi ai luoghi di lavoro degli immigrati. Ma fu questa cittadina a diventare la lente per mettere a fuoco l’attuale stato d’animo delle persone di tutta Europa.” (D. Kocur)

Damian Kocur
Regista e direttore della fotografia, è nato nel 1983 a Katowice, Polonia. Si è laureato alla Scuola di cinema Krzysztof Kieslowski di Katowice e sta seguendo il corso di dottorato alla Scuola di cinema di Łódź. Il Trieste FF ha presentato in concorso nel 2016 il suo corto To, czego chcę. Dalej jest dzień è stato presentato a Trieste nel 2021 ha vinto il premio per il Miglior cortometraggio.

filmografia scelta / selected filmography
2013 Lekcja (Lesson) cm / sf 2014 21 dni (21 Days) cm / sf doc. 2015 To, czego chcę (What I Want) cm / sf 2016 Powrót (The Return) cm / sf 2017 Nic nowego pod słońcem (Nothing New Under the Sun) cm / sf  2018 1410 cm / sf  2019 Moje serce (My Heart) cm / sf  2020 Dalej jest dzień (Dall’altra parte c’è il giorno / Beyond Is the Day); Premi / Awards: Trieste FF – Miglior cortometraggio / Best Short Film; Clermont-Ferrand ISFF – Miglior film europeo / Best European Film 2022 Chleb i sól (Pane e sale / Bread and Salt); Premi / Awards: Venezia, Mostra del Cinema – Premio speciale della giuria “Orizzonti” / Venice FF – Special “Orizzonti” Jury Prize