
Data: 26 Gennaio 2023 (terminato)
Ore: 17:00 |
Categoria: Evento
Sezione: MOSTRE & MUSEI |
Luogo: DoubleRoom
Via Canova, 9, 34129 Trieste |
DA NOI È SEMPRE FESTA
Reportage fotografico dall’Ucraina di Oleksandr Rupeta
foto di Oleksandr Rupeta
a cura di Alpe Adria Cinema e Massimo Premuda
У нас все свято (Da noi è sempre festa) è il titolo di un racconto dello scrittore ucraino Vasyl Stefanyk che ha lavorato nella prima metà del XX secolo esplorando la complessa vita nelle campagne dell’Ucraina occidentale. Inizialmente ho scelto il titolo di questo romanzo per una serie di fotografie che ho scattato alcuni anni fa nelle zone descritte da Stefanyk. Le fotografie esposte in questa mostra sono state scattate in occasioni e periodi diversi, ma provengono tutte dall’Ucraina durante la guerra scoppiata nel 2014. Osservando la selezione di foto, mi sono reso conto di quanto il titolo sia appropriato per l’intero paese che ora più che mai si sente unito di fronte all’aggressione russa. Le fotografie esposte coprono territorialmente il paese dalle regioni più occidentali a quelle più orientali. Storicamente, l’Est e l’Ovest del paese erano un po’ diffidenti l’uno verso l’altro, ma ora la varietà dei ritratti mi sembra naturale e uniforme.
Probabilmente perché nel nostro paese, anche nei momenti più bui, è sempre festa.
Oleksandr Rupeta
Oleksandr Rupeta è un fotografo documentarista ucraino che lavora in tutto il mondo. Si interessa soprattutto di antropologia sociale e di conflitti sociali, con particolare attenzione alla personalità. Oleksandr Rupeta è membro dell’International Federation of Journalists, della Federation of European Photographers, dell’ Independent Media Trade Union Of Ukraine e della Ukrainian Association of Professional Photographers.
Come fotografo di cronaca e di reportage, Oleksandr Rupeta ha realizzato progetti a breve e lungo termine sulla vita politica, culturale e sociale in Europa, Africa, Asia e Medio Oriente.
I suoi lavori hanno riguardato temi delicati come gli scontri militari, la vita delle persone con disabilità e l’assistenza sanitaria nei Paesi meno sviluppati, le comunità religiose perseguite e la comunità LGBT, l’esistenza delle minoranze etniche, la conservazione degli animali, la robotizzazione. Le sue foto sono apparse su The New York Times, Financial Times, The Times, The Guardian, The Economist, Time, Nature, Forbes, National Geographic Traveler.
12 gennaio > 24 febbraio 2023
lunedì > venerdì 17-19
visitabile tutti i giorni nel periodo del festival 21 > 28 gennaio (17-19)
opening 12 gennaio ore 18.00
DoubleRoom arti visive
via Canova 9, Trieste