FABIAN ODER DER GANG VOR DIE HUNDE

Data: 22 Gennaio 2022 (terminato)
Ore: 10:30
Categoria: Film
Sezione: LUNGOMETRAGGI FUORI CONCORSO
Luogo: Politeama Rossetti
Largo Giorgio Gaber, 1, 34126 Trieste TS
INFO ACCREDITI
PRENOTA IL TUO POSTO IN SALA A TRIESTE

FABIAN ODER DER GANG VOR DIE HUNDE


(Fabian / Fabian – Going to the Dogs)
Dominik Graf

Germania / Germany
2021, HD, col., 176’
v.o. tedesca / German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Constantin Lieb, Dominik Graf, liberamente tratta dal romanzo omonimo di / freely based on novel of the same title by Erich Kästner. Fotografia / Photography: Hanno Lentz. Montaggio / Editing: Claudia Wolscht. Musica / Music: Sven Rossenbach, Florian Van Volxem. Suono / Sound: Martin Witte. Scenografia / Art Director: Claus-Jürgen Pfeiffer. Costumi / Costume Designer: Barbara Grupp. Interpreti / Cast: Tom Schilling, Albrecht Schuch, Saskia Rosendahl, Michael Wittenborn, Petra Kalkutschke, Elmar Gutmann, Aljoscha Stadelmann, Anne Bennent, Meret Becker. Produzione / Produced by: Lupa Film. Coproduzione / Co-produced by: ZDF, ARTE, DCM Pictures. Distribuzione internazionale / World Sales: Les Films du Losange.

ANTEPRIMA ITALIANA

Berlino, 1931. Jakob Fabian, durante il giorno, lavora nell’ufficio pubblicità di una fabbrica di sigarette. Di notte, con il suo ricco amico Labude, frequenta bar, bordelli e atelier d’artista. Quando conosce Cornelia, così sicura di sé, riesce a mettere da parte per un breve momento il suo solito atteggiamento pessimista e s’innamora. E proprio quando inizia ad avere una visione più positiva della vita, Fabian viene licenziato mentre Cornelia invece fa carriera come attrice, grazie all’intercessione del suo capo e ammiratore. Una situazione che Fabian ha difficoltà ad accettare. Ma non è solo il suo mondo ad andare in frantumi…
Il film è stato presentato in anteprima alla Berlinale 2021.

Erich Kästner dipinge un ritratto della quotidianità berlinese alla fine degli anni Venti, 1929 o 1930: nessun pittoresco degrado urbano, il tumulto politico è ancora relativamente sotto controllo, niente malavita alla Fritz Lang, nessuna biografia di artisti espressionisti; niente di particolarmente stravagante. Piuttosto insomma i sogni e forse le ambizioni artistiche delle classi popolari; e la disperazione esistenziale della borghesia benestante. I giovani siedono da soli o in gruppo, in casa o nei caffè, bevendo molto, parlando delle loro vite amorose, riflettendo sui sentimenti in generale … Fabian è in conflitto con se stesso. Vuole essere uno scrittore, ma è un redattore di testi. Anche nell’amore, che lo travolge come un’onda … deve combattere con se stesso, con i tempi in cui vive. È scettico, intelligente, un po’ brontolone ma tutto sommato una persona dolce. Ero convinto che Tom Schilling potesse incarnare al meglio Fabian. Senza di lui, non credo che avrei fatto il film.” (D. Graf)

Dominik Graf
Regista per la televisione e per il cinema, sceneggiatore, è nato nel 1952 a Monaco di Baviera. Si è laureato all’Accademia per il Cinema e la Televisione di Monaco nel 1980. Oltre che per i suoi film, è noto in patria per aver diretto serie poliziesche di successo, fra cui alcuni episodi di Tatort e Polizeiruf 110. Dopo l’anteprima a Berlino, Fabian oder Der Gang vor die Hunde è stato selezionato in molti festival internazionali, fra cui Haifa e Busan.

filmografia scelta / selected filmography
1982
Das zweite Gesicht 1984-1993 Der Fahnder serie TV / TV series 1988 Die Katze (The Cat); Premi / Awards: German Film Awards – Miglior regista / Best Direction 1994 Die Sieger (The Invincibles) 2003 Hotte im Paradies 2010 Im Angesicht des Verbrechens (In the Face of Crime) serie TV / TV series 2011 Dreileben serie TV / TV series 2014 Die geliebten Schwestern (The Beloved Sisters); Premi / Awards: Premio della critica tedesca per il Miglior montaggio e la Migliore colonna sonora / German Film Critics Association Award for Best Editing and Best Film Score 2021 Fabian oder Der Gang vor die Hunde (Fabian – Going to the Dogs)