
Data: 13 Giugno 2021 (terminato)
Ore: 17:30 |
Categoria: Evento
Sezione: TSFF DEI PICCOLI |
Luogo: Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS |
FIABE IN FILA
Un programma di cortometraggi dedicati alle fiabe e alle leggende popolari: dai capolavori senza tempo dei maestri dell’animazione italiana Giulio Gianini, Lele Luzzati e Osvaldo Cavandoli, alle incursioni nell’animazione contemporanea d’autore con i film Le nozze di Pollicino. Un programma a cura di Schermi e Lavagne della Cineteca di Bologna.
+3 anni /senza dialoghi / 44’
biglietto 5€
ALÌ BABÀ
Giulio Gianini, Emanuele Luzzati
Italia, 1970, col., 11’
Alì Babà è un bambino dal grande turbante che “per passare il tempo allegramente, fa di tutto per non far mai niente”.Nato come albo illustrato, Alì Babà è divenuto poi un film d’animazione realizzato in cut out animation (animazione di ritagli di carta) dal regista e animatore Giulio Gianini e dall’illustratore e scenografo Emanuele Luzzati.
LE CHAT CAMÉLÉON
(Il gatto camaleonte)
Ernest Ansorge
Italia – Svizzera, 1975, col., 10’
Ambientata in Svizzera, Il gatto camaleonte è la storia del piccolo Hanzi e del suo gatto dotato di uno straordinario potere: al suono di un flauto speciale è in grado di trasformarsi in qualsiasi animale…Straordinario esempio di sand animation (animazione con la sabbia), di cui Ernest Ansorge fu pioniere, il film fa parte del progetto “Favole d’Europa”, promosso negli anni Settanta dalla casa di produzione Corona Cinematografica, il cui patrimonio è oggi conservato presso l’archivio della Cineteca di Bologna.
C’ERANO TRE FRATELLI
Giulio Gianini, Emanuele Luzzati
Italia – Svizzera, 1979, col., 9’
Tre fratelli, Tommasone dal naso arancione, Tommasetto dal naso violetto e Tommasino dal naso turchino, sognano tutti di sposare la stessa fanciulla, la figlia del re delle Puglie. Si recano a chiedere la sua mano dal re, che la promette a chi di loro porterà il regalo più bello. Amici e collaboratori dal 1957 al 1994, Giulio Gianini ed Emanuele Luzzati hanno realizzato insieme trenta opere tra film autoprodotti e su commissione, film per la Rai e per la Televisione della Svizzera italiana, titoli di testa e di coda e pubblicità. Insieme hanno dato vita a un universo animato da colori sgargianti e popolato da personaggi indimenticabili.
LE FAVOLE
Osvaldo Cavandoli
Italia, 1979, col., 3’
Una semplice linea bianca prende vita e diventa un omino un po’ burbero ma dalla comicità travolgente: è mister Linea, il personaggio più conosciuto e amato di Osvaldo Cavandoli, maestro dell’animazione italiana. Nell’arco di 30 anni, Cavandoli ha disegnato più di settanta episodi della serie “La Linea”, facendo vivere a Mr. Linea avventure sempre nuove. In questo caso lo troviamo alle prese con i personaggi delle fiabe classiche, la fatina, Pinocchio, il gatto con gli stivali…
MERLOT
Marta Gennari, Giulia Martinelli
Italia, 2016, col., 5’
Nato come film di diploma alla fine del ciclo di studi presso il CSC Animazione – Centro Sperimentale di Cinematografia Piemonte, Merlot è la rivisitazione in chiave ironica della fiaba di Cappuccetto Rosso. Ritroviamo, infatti, la nonnina, il lupo e la stessa piccola bambina alle prese, tuttavia, con una bottiglia di vino. Marta Gennari e Giulia Martinelli hanno scelto per il loro cortometraggio uno stile visivo lineare, minimalista e una struttura a vignette ispirata al lavoro del grande animatore olandese Paul Driessen.
LE NOZZE DI POLLICINO
Beatrice Pucci
Itali, 2018, col., 6’
Realizzato in puppet animation (animazione di pupazzi), è tratto dalla fiaba popolare marchigiana Gallo Cristallo, contenuta nella raccolta Fiabe italiane di Italo Calvino. Il cortometraggio è però solo il primo di una serie a cui l’autrice sta lavorando nell’ambito del progetto “FLIP – Fronte Liberazione Immaginario Popolare”. FLIP prevede la rielaborazione di alcune fiabe della tradizione popolare italiana con l’idea di recuperare l’immaginario della narrazione orale, come sistema di trasmissione del sapere tramandato di secolo in secolo.