
Data: 24 Gennaio 2022 (terminato)
Ore: 18:15 |
Categoria: Film
Sezione: DOCUMENTARI FUORI CONCORSO |
Luogo: Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS |
INFO ACCREDITI |
PRENOTA IL TUO POSTO IN SALA A TRIESTE |
GORBACHEV. HEAVEN
(Gorbačëv. Paradiso)
Vitalij Manskij
Lettonia – Rep. Ceca / Latvia – Czech Rep.
2020, HD, col., 100’
v.o. russa / Russian o.v.
Sceneggiatura / Screenplay: Alexander Gelman, Vitalij Manskij. Fotografia / Photography: Alexandra Ivanova. Montaggio / Editing: Yevgeny Rybalko. Musica / Music: Kārlis Auzāns. Suono / Sound: Anrijs Krenbergs. Produzione / Produced by: Studio Vertov. Coproduzione / Co-produced by: ARTE G.E.I.E., Hypermarket Film, Czech Television, Current Time TV. Con il sostegno di / Supported by: National Film Center of Latvia, Czech Film Fund. Distribuzione internazionale / World Sales: Deckert Distribution. Distribuzione per l’Italia / Distributed in Italy by: Stefilm.
ANTEPRIMA ITALIANA
Il novantenne Michail Gorbačëv vive in una modesta casa fuori Mosca, aspettando il momento in cui sarà chiamato a entrare nel novero delle personalità più significative del XX secolo. La storia lo giudicherà ma in questo film Gorbačëv ci dà la sua personale, ultima testimonianza.
Dopo l’anteprima all’IDFA di Amsterdam (dove ha ricevuto il premio per la Miglior regia), il film è stato presentato in molti festival internazionali, tra cui il PÖFF di Tallinn, il CPH:DOX in Danimarca e Visions du Réel in Svizzera.
“A Michail Gorbačëv saranno dedicati monumenti in tutto il mondo. Da qualche parte molto presto; ma in altre parti del mondo – in Russia, per esempio – passeranno molti anni prima che si riconosca quello che quest’uomo ha fatto per la Storia. Ma io volevo che, al di là della freddezza del bronzo o del marmo, si vedesse un uomo che, da solo, ha deciso di rendere il mondo un posto migliore. È la motivazione che ci ha spinto a iniziare un lungo lavoro di persuasione, perché questo vecchio novantenne, stanco del mondo, ci lasciasse entrare nel suo mondo di solitudine, frustrazione e di gioia della libertà!” (V. Manskij)
Vitalij Manskij
Regista e produttore, è uno fra i più importanti documentaristi del cinema russo e internazionale. È nato nel 1963 a Lviv (Leopoli), ora Ucraina. Nel 1982 si iscrive allo VGIK di Mosca, dove si diploma nel 1989. Dal 2014 vive e lavora in Lettonia. Il Trieste FF ha presentato quasi tutti i suoi film e, nel 2017, ha dedicato un omaggio al suo cinema. Dal 2007 è presidente di Artdocfest, festival del cinema documentario di Mosca e Riga, di cui quest’anno ha curato una selezione di lavori che saranno presentati al Trieste FF nella sezione “Carte blanche a Vitalij Manskij”.
filmografia scelta / selected filmography
1991 Jevrejskoje sčast’je doc. 1998 Častnyje kroniki. Monolog doc. 2002 Brodvey. Chernoe more doc. 2003 Anatomija t.A.T.u. doc. 2005 Nasha rodina doc. 2008 Dĕvstvennost’ doc.; Rassvet/Zakat. Dalai Lama 14 doc. 2011 Rodina ili smert’ doc. 2013 Truba doc.; Premi / Awards: Karlovy Vary IFF – Miglior documentario sopra i 30 minuti / Best Documentary Film over 30 minutes 2015 V lučach Solnca doc.; Premi / Awards: Trieste FF – Miglior documentario / Best Documentary 2016 Rodnye (Close Relations) 2018 Svideteli Putina (Putin’s Witnesses) 2020 Gorbachev. Heaven doc.; Premi / Awards: IDFA – Miglior regia / Best Directing