IMMAGINARE IL PATRIARCATO

Data: 26 Gennaio 2022 (terminato)
Ore: 17:00
Categoria: Evento
Sezione:

IMMAGINARE IL PATRIARCATO


a cura di / curated by Associazione IoDeposito

La mostra Immaginare il Patriarcato, frutto dell’omonimo progetto prodotto dall’Associazione IoDeposito e finanziato dalla Regione FVG, mira a riportare il periodo storico del Patriarcato di Aquileia al centro del dibattito culturale attuale, concentrandosi sulla sua opera di unificazione identitaria: esso ha infatti rappresentato un momento fondamentale per la crescita e lo sviluppo di una coscienza nazionale e linguistica dei popoli del nostro territorio, attraverso un’evoluzione caratterizzata da luci e ombre, uno sviluppo complesso e poco conosciuto.

Il progetto, oltre alla produzione di due opere letterarie per i tipi di B#S Edizioni (Trasgressioni di Angelo Floramo e Basilica di Carlo Selan) e la riedizione del poema epico secentesco Aquileia Distrutta di Belmonte Cagnoli, ha visto la partecipazione di artisti internazionali, che attraverso i linguaggi visuali, installativi e sonori tipici dell’espressività contemporanea hanno aperto nuove prospettive di ricerca e di dibattito sul tema.

In mostra, le opere dell’Israeliano Dan Allon, che presenta una coinvolgente installazione multivocale ispirandosi alla musica dell’epoca; del duo nativo americano e hawaiano Cannupa Hanska Luger & Ginger Dunnill, che ha presentato un progetto filmografico e sonoro che fonde geografia ed espressioni vocali del territorio, del filippino Cristian Tablazon, il cui cortometraggio viene presentato in prima assoluta il 23 gennaio nella cornice dello spazio Alpe Adria Cinema Lab; e della triestina Beatrice Achille, che ha prodotto una preziosa installazione sonora. Il loro profondo interesse per le questioni politiche e sociali li ha portati ad accettare la sfida di proporre una rilettura contemporanea dell’episodio storico, contaminandolo con elementi appartenenti alle proprie culture e sensibilità.

Sullo sfondo della mostra visuale e sonora Immaginare il Patriarcato,durante l’apertura ci sarà un reading con i poeti Carlo Selan e Beatrice Achille, che presentano le opere letterarie e installative inedite “Basilica” e “Mnestica”.

 

ingresso libero
ti ricordiamo che per accedere ai luoghi del festival è necessario il Green Pass Rafforzato e la mascherina FFP2

apertura mercoledì 19 gennaio ore 18.00
da mercoledì 19 gennaio a domenica 30 gennaio
ore 17.00 – 19.30

Cavò
via san rocco 1