LUANESHAT E KODRËS

Data: 23 Gennaio 2022 (terminato)
Ore: 18:15
Categoria: Film
Sezione: CONCORSO LUNGOMETRAGGI
Luogo: Politeama Rossetti
Largo Giorgio Gaber, 1, 34126 Trieste TS
INFO ACCREDITI
PRENOTA IL TUO POSTO IN SALA A TRIESTE

LUANESHAT E KODRËS


(La collina dove ruggiscono le leonesse / The Hill Where Lionesses Roar)
Luàna Bajrami

Kosovo – Francia / Kosovo – France
2021, HD, col., 83’
v.o. albanese / Albanian o.v.

FILM DISPONIBILE ANCHE ONLINE SU MYMOVIES.IT

Sceneggiatura / Screenplay: Luàna Bajrami. Fotografia / Photography: Hugo Paturel. Montaggio / Editing: Michel Klochendler. Musica / Music: Aldo Shllaku. Suono / Sound: Pëllumb Ballata. Interpreti / Cast: Flaka Latifi, Uratë Shabani, Era Balaj, Andi Bajgora, Luàna Bajrami. Produzione / Produced by: Orëzanë Films, Acajou Productions. Coproduzione / Co-produced by: Vents Contraires. In associazione con / In association with: Aeternum Artworks. Con il sostegno di / Supported by: Kosovo Cinematography Center. Distribuzione internazionale / World Sales: Loco Films.

ANTEPRIMA ITALIANA

Da qualche parte in Kosovo, in un piccolo villaggio sperduto, tre giovani donne vedono i loro sogni e le loro ambizioni soffocare. Nella loro ricerca di indipendenza, niente può fermarle.
Presentato in anteprima alla Quinzaine des Réalisateurs a Cannes 2021. Premio per la Miglior interpretazione femminile a Flaka Latifi, Uratë Shabani, Era Balaj al festival di Sarajevo.

“Torni sempre qui, mentre noi vogliamo solo andarcene. Una citazione dall’ennesima discussione con mia cugina, una delle tante, appollaiate sulla collina che domina il nostro villaggio, Pleshina. Mi giro verso di lei, non mi guarda ma fissa lo sguardo in lontananza, preoccupata. È stato allora che ho capito che mi trovavo di fronte a una sofferenza profonda. Questo luogo, questo paese, il Kosovo, che mi affascina tanto, per lei è una prigione. Con questo mi stava anche dicendo che io sono libera. Il film racconta la storia di tre giovani amiche cresciute in un villaggio dove regnano l’ignoranza e la noia, e che decidono, quando la loro vita sta per sbocciare, di andarsene insieme. Il film ruota attorno a queste tre figure sorprendenti, che si ribellano all’ingiustizia di una condizione che non hanno scelto … Attraverso di loro, il film parla di quell’età in cui ci interroghiamo, cercando noi stessi, gli altri, alla ricerca del bene, ma soprattutto della possibilità di scegliere. Tutto il film è costruito intorno a questo desiderio febbrile di emancipazione: la rabbia di rompere i legami che trattengono queste tre giovani donne. Questo tema per me è universale, volevo quindi evitare di legare il film a una temporalità specifica. Ho scelto, invece, di ambientarlo in Kosovo.” (L. Bajrami)

Luàna Bajrami
Attrice e regista franco-kosovara è nata nel 2001 in Kosovo. Autodidatta, è nota soprattutto per il ruolo di Sophie in Ritratto della giovane in fiamme (2019) scritto e diretto da Céline Sciamma. Luaneshat e kodrës è la sua opera prima.

2019 En été murissent les baies cm / sf 2021 Luaneshat e kodrës (The Hill Where Lionesses Roar); Premi / Awards: Sarajevo FF – Migliore interpretazione femminile / Best Actresses; Warsaw IFF – Premio FIPRESCI / FIPRESCI Award