
Data: 27 Gennaio 2023 (terminato)
Ore: 20:00 |
Categoria: Film
Sezione: CONCORSO LUNGOMETRAGGI |
Luogo: Politeama Rossetti
Largo Giorgio Gaber, 1, 34126 Trieste TS |
INFO ACCREDITI |
METRONOM
Alexandru Belc
Romania – Francia / Romania – France
2022, HD, col., 102’
v.o. rumena / Romanian o.v.
Sceneggiatura / Screenplay: Alexandru Belc. Fotografia / Photography: Tudor Vladimir Panduru. Montaggio / Editing: Patricia Chelaru. Suono / Sound: Răzvan Ionescu, Julien Blasco. Scenografia / Art Director: Bogdan Ionescu. Costumi / Costume Designer: Ioanaa Covalcic. Interpreti / Cast: Mara Bugarin, Șerban Lazarovici, Vlad Ivanov, Mara Vicol, Mihai Călin, Andreea Bibiri, Alina Brezunțeanu . Produzione / Produced by: Strada Film, Midralgar. Coproduzione / Co-produced by: Chainsaw Europe Studio. Con il sostegno di / Supported by: Centrul Național al Cinematografiei, Région Nouvelle-Aquitaine en partenariat avec le CNC, Aide aux cinémas du monde – Centre national du cinéma et de l’image animée et Institut français, Televiziunea Română. Distribuzione internazionale / World Sales: Pyramide International. Distribuzione per l’Italia / Distributed in Italy by: Arthouse Film.
ANTEPRIMA ITALIANA
Bucarest, 1972. Ana, 17 anni, sogna l’amore e la libertà. Una sera, ritrova i suoi amici a una festa, e insieme decidono di inviare una lettera a Metronom, il programma musicale che Radio Free Europe trasmette clandestinamente in Romania. Ma la Securitate, la polizia segreta di Ceaușescu, non tarda ad arrivare…
Metronom è stato presentato al Festival di Cannes 2022, dove ha ricevuto il Premio per la regia della sezione “Un Certain Regard”.
“Il film è nato diversi anni fa come un documentario sugli anni Settanta in Romania e in particolare su Metronom, il programma trasmesso clandestinamente da Radio Free Europe, animato dal giornalista e produttore radiofonico rumeno in esilio Cornel Chiriac, assassinato a Monaco nel 1975. La mia è stata un’incursione nella vita dei teenager della Romania di quel periodo, l’epoca della giovinezza dei miei genitori. Trovo che il periodo successivo al ’68 sia stato il più interessante del regime comunista, perché è stato il momento di maggiori contraddizioni sociali e culturali. I giovani ascoltavano tutti Metronom, che diventava una finestra sulla vita occidentale. Oggi, in un mondo in cui siamo a un clic di distanza da qualsiasi cosa, spesso dimentichiamo come si viveva sotto un regime rigido, in un’epoca in cui era molto difficile trovare un vinile da ascoltare o un buon libro da leggere. Le persone ascoltavano segretamente Radio Free Europe…Il mio obiettivo iniziale di fare un documentario sulla musica e sugli adolescenti della Romania comunista si è trasformato in una storia d’amore, un dramma di formazione, una storia di inganno, tradimento e perdono.” (A. Belc)
Alexandru Belc
È nato nel 1980 In Romania. Si è diplomato alla Scuola di Cinema di Bucarest nel 2007 e ha conseguito un master in scienze politiche nel 2012. Durante gli studi ha realizzato diversi cortometraggi e documentari. Ha poi lavorato come assistente alla regia per Corneliu Porumboiu e Cristian Mungiu. Ha lavorato come supervisore alla sceneggiatura di 4 luni, 3 saptamâni si 2 zile (4 mesi, 3 settimane e 2 giorni) di Cristian Mungiu, Palma d’Oro a Cannes nel 2007. Metronom è il suo primo film di finzione.
filmografia scelta / selected filmography
2013 8 Martie doc. 2015 Cinema, mon amour doc.; Premi / Awards: Trieste FF – Cinema Warrior 2022 Metronom; Premi / Awards: Cannes FF – Premio della regia Un Certain Regard / Un Certain Regard Directing Prize; Jerusalem FF – Premio Nechama Rivilin per il Miglior film straniero / The Nechama Rivilin Award for Best International Film; Gijón IFF – Miglior film / Best Film