
Data: 25 Gennaio 2023 (terminato)
Ore: 22:00 |
Categoria: Film
Sezione: CONCORSO LUNGOMETRAGGI |
Luogo: Politeama Rossetti
Largo Giorgio Gaber, 1, 34126 Trieste TS |
INFO ACCREDITI |
MSHVENIERI ELENE
(La bella Elena / Beautiful Helen)
George Ovashvili
Georgia / Georgia
2022, HD, col., 97’
v.o. georgiana / Georgian o.v.
Sceneggiatura / Screenplay: George Ovashvili, Roelof Jan Minneboo. Fotografia / Photography: Marci Ragályi, Irakli Akhalkatsi. Montaggio / Editing: Mesut Ulutas. Musica / Music: Josef Bardanashvili. Suono / Sound: Cenker Kökten, Uğur Akagündüz, Igor Zolotarev. Scenografia / Art Director: Teimuraz Khmaladze, Sopho Tumanishvili. Costumi / Costume Designer: Ana Maisuradze. Interpreti / Cast: Natia Chikviladze, Dimitri Khvtisiashvili, Anano Makharadze, Giviko Baratashvili, Vaso Gabashvili. Produzione – Distribuzione internazionale / Produced by – World Sales: Wagonnet Films. Coproduzione / Co-produced by: Seven Peas Films, Arizona Films. Con il sostegno di / Supported by: Georgian National Film Center.
ANTEPRIMA EUROPEA
La venticinquenne Helen torna a Tbilisi dopo aver studiato all’estero e fatica a riconnettersi con il mondo da cui si era allontanata. Un giorno incontra Gabo, regista di mezza età in piena crisi esistenziale. I due decidono di intraprendere un viaggio assieme, con la speranza di trovare nuovi stimoli. Il viaggio sarà l’occasione per riflettere sul senso della vita, dell’amore e del racconto.
“Dopo aver realizzato con i miei tre film precedenti – Gagma napiri, Simindis kundzuli e Khibula – una sorta di trilogia, con Mshvenieri Elene ho preso una strada nuova. I tre film precedenti sono strettamente collegati tra loro perché si basano su una narrazione di tipo visivo… Nel caso di Mshvenieri Elene invece l’architettura del film è fondata su altri elementi del linguaggio cinematografico: il dialogo e la recitazione. Interpreto questo desiderio di avventurarmi in un territorio in apparenza sconosciuto come uno sviluppo costante del mio processo creativo… In questo momento desidero focalizzarmi sul presente che ho attorno a me, sulla realtà che viene costruita oppure distrutta dai giovani d’oggi, in Georgia. Sento che è nata in me un’energia creativa particolare, laddove si intersecano i miei interessi personali e quelli professionali. Si tratta di una situazione nuova ricca di nuove sfide. Nelle mie intenzioni Mshvenieri Elene dovrebbe riflettere la stessa modalità di narrazione con la quale la realtà contemporanea tenta di parlarci, di entrare in contatto con noi. Penso che da un lato la storia del mio film sia molto semplice e non pretenziosa, dall’altro trovo che abbia un lato profondo e drammatico.” (G. Ovashvili)
George Ovashvili
È nato a Mtskheta, Georgia, nel 1963. Ha studiato alla Georgian State Institute of Film and Theatre e alla New York Film Academy (sede di Hollywood). Nella sua carriera ha diretto e, prodotto spesso, sia opere di finzione che documentari. Il suo film Simindis kundzuli (Corn Island) è stato presentato al Trieste FF nel 2015 dove ha vinto il premio come Miglior lungometraggio.
filmografia scelta / selected filmography
2005 Zgvis donidan…(Eye Level) cm / sf 2009 Gagma napiri (The Other Bank); Premi / Awards: Seattle IFF – Premio New Director’s Showcase / New Director’s Showcase Award 2014 Simindis kundzuli (L’isola del granturco / Corn Island); Premi / Awards: Trieste FF – Miglior lungometraggio / Best Feature Film; Karlovy Vary IFF – Globo di cristallo / Crystal Globe 2017 Khibula 2022 Mshvenieri Elene (Beautiful Helen)