PICCOLE CANAGLIE

Data: 13 Giugno 2021 (terminato)
Ore: 16:00
Categoria: Evento
Sezione: TSFF DEI PICCOLI

PICCOLE CANAGLIE

Un programma di corti d’animazione nati nei Paesi europei dell’ex blocco sovietico tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Settanta. Protagoniste della selezione sono le piccole canaglie, dal piccolo Gapiszon combinaguai a Maluch macchinina irriverente. Una selezione curata da Schermi e Lavagne della Cineteca di Bologna.

+3 anni /senza dialoghi /45’
biglietto 5€


Z15 PILOTA SPAZIALE
Milos Makovec, Jan Karpas, Jiří Trnka
Italia, 1959, col., 10’
Z15 costituisce uno degli episodi del film Cico Pepe e l’allegra brigata, coprodotto dalla Corona Cinematografica e Ceskoslovensky alla fine degli anni Cinquanta. Una ragazzina astuta sogna di andare nello spazio e si diverte a costruire un razzo, ma viene disturbata da un monello che gliene combinerà di tutti i colori.

VAU VAU
(Bau Bau)
Boris Kolar
Jugoslavia, 1964, col., 9’
Un cagnolino rissoso tenta di terrorizzare gli altri animali con il suo temibile “bau bau!”, finché non trova in un gatto astuto e coraggioso un fiero avversario. Realizzato con la tecnica del disegno animato e contraddistinto dal tratto minimale che rende i personaggi simili a scarabocchi appena accennati, Vau Vau è un prezioso cortometraggio d’animazione proveniente dallo studio d’animazione croato Zagreb Film.

MALUCH
Lucjan Dęmbiński

Polonia, 1965, col., 8’
Maluch proviene dall’archivio nazionale polacco. Premiatissimo cortometraggio in puppet animation degli anni Sessanta, si distingue nella produzione dello studio d’animazione Se-Ma-For, uno dei più antichi d’Europa, per il grande impatto estetico e la ricchezza cromatica.

GAPISZON FOTOGRAFEM
(Gapiszon il fotografo)
Jerzy Kotowski
Polonia, 1966, b-n, 10’
Gapiszon è il protagonista combinaguai dell’omonima serie animata nata in Polonia, ideata da Jerzy Kotowski e ispirata agli albi illustrati di Bohdan Butenko. Alcuni episodi della serie, tra cui quello qui presentato, sono stati recentemente restaurati presso la “Filmoteka Narodowa – Instytut audiowizualny” di Varsavia, la cineteca nazionale polacca.

KRTEK MALÍŘEM
(La piccola talpa pittrice)
Zdenĕk Miler
Cecoslovacchia, 1972, col., 8’
Inseguita da una volpe, la piccola talpa cade accidentalmente in un vasetto di vernice, uscendone tutta colorata di rosso. Alla sua vista, la volpe, spaventata, fugge a zampe levate. La talpa escogita allora un piano per permettere finalmente agli altri animali, suoi amici, di affrontare la volpe dispettosa. Zdeněk Miler è stato un illustratore, animatore e regista ceco e fu per alcuni anni a capo dello storico studio d’animazione “Bratří v triku”. Fu autore di una settantina di film, ma Krtek – La piccola talpa rimane indubbiamente il suo personaggio più celebre e amato.