PICCOLO CORPO

Data: 27 Gennaio 2022 (terminato)
Ore: 20:30
Categoria: Film
Sezione: LUNGOMETRAGGI FUORI CONCORSO
INFO ACCREDITI
PRENOTA IL TUO POSTO IN SALA A TRIESTE

PICCOLO CORPO


(Small Body)
Laura Samani

Italia – Francia – Slovenia / Italy – France – Slovenia
2021, HD, col., 89’
v.o. friulana / Friulian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Marco Borromei, Elisa Dondi, Laura Samani. Fotografia / Photography: Mitja Ličen. Montaggio / Editing: Chiara Dainese. Musica / Music: Fredrika Stahl. Suono / Sound: Luca Bertolin, Riccardo Spagnol, Nathalie Vidal. Scenografia / Art Director: Rachele Meliadò. Costumi / Costume Designer: Loredana Buscemi. Interpreti / Cast: Celeste Cescutti, Ondina Quadri. Produzione / Produced by: Nefertiti Film con / with Rai Cinema. Coproduzione / Co-produced by: Tomsa Films, Vertigo. Con il sostegno di / Supported by: MiC Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Eurimages, CNC, Aide Aux Cinémas Du Monde, Intitut Français, Fondo Audiovisivo FVG, FVG Film Commission, Regione Lazio, Slovenski Filmski Center, Filmski Studio Viba Film, Arte/Cofinova 16, Torino Film Lab Production Award, Creative Europe Media, WEMW Development Award. Distribuzione internazionale / World Sales: Alpha Violet. Distribuzione per l’Italia / Distributed in Italy by: Nefertiti Film.

Italia, 1900. La giovane Agata perde sua figlia alla nascita. Secondo la tradizione cattolica, l’anima della bambina è condannata al Limbo. Agata sente parlare di un luogo in montagna, dove i neonati vengono riportati in vita per un solo respiro, per battezzarli e salvare la loro anima. Intraprende il viaggio con il corpicino di sua figlia nascosto in una scatola e incontra Lince, un ragazzo solitario che si offre di aiutarla. Partono per un’avventura che permetterà a entrambi di avvicinarsi al miracolo.
Presentato in anteprima alla Semaine de la Critique a Cannes 2021 Piccolo corpo è stato selezionato da numerosi festival internazionali, fra cui Sarajevo, Toronto e il BFI London Film Festival.

Nel 2016 scoprivo che a Trava, nel mio Friuli Venezia Giulia, esiste un santuario dove, fino alla fine del XIX secolo, avvenivano miracoli particolari: si diceva che lì si potessero riportare in vita i bambini nati morti, per il tempo di un respiro … I santuari di questo tipo … erano presenti in tutto l’arco alpino ed è impressionante come questi fatti siano pressoché sconosciuti, nonostante la dimensione del fenomeno … Ho ambientato il film nella mia terra … girando in continuità cronologica e quindi compiendo lo stesso viaggio di Agata … Mentre cercavo i luoghi, incontravo le persone che sarebbero diventati i personaggi del film … La quasi totalità del cast è composta da persone che non avevano mai recitato prima … Anche per questo motivo, non solo per restituire una verità linguistica del tempo, ho deciso di girare in dialetto veneto e in friulano, ognuno nelle sue diverse variazioni, perché volevo il più possibile permettere alle persone di esprimersi nel modo a loro più naturale.” (L. Samani)


Laura Samani

Regista, è nata nel 1989 a Trieste. Dopo la laurea in Filosofia e Letteratura presso l’Università degli Studi di Pisa, ha studiato regia al Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma). Il suo cortometraggio di diploma, La santa che dorme, è stato presentato in anteprima a Cannes Cinéfondation nel 2016. Piccolo Corpo è stato uno dei progetti vincitori dell’edizione 2018 di WEMW.

2016 La santa che dorme cm / sf 2021 Piccolo corpo; Premi / Awards: Annecy – Premio del Pubblico / Audience Award; Portorose, Festival del cinema sloveno – Migliore fotografia, Migliore coproduzione di minoranza / Portorož, Festival of Slovenian Film – Best Cinematography and Best Minority Co-production; Salonicco FF – Alessandro d’Oro nella sezione “Meet the Neighbors” / Thessaloniki FF – Golden Alexander award in the “Meet the Neighbors” section