
Data: 22 Gennaio 2022 (terminato)
Ore: 20:00 |
Categoria: Film
Sezione: CONCORSO LUNGOMETRAGGI |
Luogo: Politeama Rossetti
Largo Giorgio Gaber, 1, 34126 Trieste TS |
INFO ACCREDITI |
PRENOTA IL TUO POSTO IN SALA A TRIESTE |
STRAHINJA BANOVIĆ
(As Far as I Can Walk)
Stefan Arsenijević
Serbia – Lussemburgo – Francia – Bulgaria – Lituania / Serbia – Luxembourg – France – Bulgaria – Lithuania
2021, HD, col., 92’
v.o. serba – inglese / Serbian – English o.v.
FILM DISPONIBILE ANCHE ONLINE SU MYMOVIES.IT
Sceneggiatura / Screenplay: Stefan Arsenjević, Bojan Vuletić, Nicolas Ducray. Fotografia / Photography: Jelena Stanković. Montaggio / Editing: Vanja Kovačević. Musica / Music: Martynas Bialobžeskis. Suono / Sound: Zoran Maksimović, Olivier Dandré. Scenografia / Art Director: Zorana Petrov. Costumi / Costume Designer: Carine Rando de Felice. Interpreti / Cast: Ibrahim Koma, Nancy Mensah-Offei, Maxim Khalil, Rami Farah, Nebojša Dugalić. Produzione / Produced by: Art & Popcorn. Coproduzione / Co-produced by: Surprise Alley, Les Films Fauves, Chouchkov Brothers, Artbox. Con il sostegno di / Supported by: Eurimages, Film Center Serbia, Film Fund Luxembourg, CNC France, Bulgarian National Film Centre, Lithuanian Film Center, Creative Europe – MEDIA. Distribuzione internazionale / World Sales: Soul Food Films.
ANTEPRIMA ITALIANA
Strahinja e sua moglie Ababuo lasciano il Ghana all’inizio della crisi dei migranti. Raggiungono la Germania ma vengono espulsi e riportati a Belgrado. Strahinja lavora duramente per ottenere asilo. La procedura è lunga e Ababuo, che aspira a una carriera di attrice a Londra, è insoddisfatta della propria vita. Una notte, arriva un nuovo gruppo di migranti siriani, e tra loro c’è Ali, un carismatico attivista politico. Ababuo lascia la Serbia con lui l’indomani, senza dare spiegazioni. Strahinja intraprende la rotta dei Balcani per ragioni interamente diverse dagli altri: per amore.
Ispirato a una storia vera, Strahinja Banović ha vinto il premio come Miglior film al festival di Karlovy Vary 2021.
“Al centro del film c’è un sentimento molto intimo. Una storia d’amore … La mia città natale Belgrado era uno degli snodi principali della rotta migratoria dei Balcani … Era emotivamente toccante vedere queste persone sperdute ed esauste aggirarsi in città. Alcune erano povere, altre benestanti, ma la maggior parte proveniva dalla classe media, istruita e urbana. Persone come me … Allo stesso tempo, ho pensato di dare un’interpretazione moderna di una delle più importanti opere epiche tradizionali serbe, il poema medievale Strahinja Banović. Mi è venuto in mente: e se nel nuovo adattamento l’eroe nazionale serbo fosse un giovane migrante africano? … Grazie agli attori e a una troupe meravigliosa, volevamo connettere due mondi distanti: quello tradizionale serbo e quello moderno degli immigrati, sperando di riuscire a comprenderli entrambi in modo nuovo e più profondo. Abbiamo avuto un aiuto prezioso dai migranti nei campi profughi della Serbia: ci hanno raccontato le loro esperienze e alcuni li abbiamo scritturati come comparse e in piccoli ruoli.” (S. Arsenjević)
Stefan Arsenijević
Regista, sceneggiatore è nato nel 1977 a Belgrado. Si è laureato in regia alla Facoltà di Arti Drammatiche di Belgrado, dove ora insegna. Il Trieste FF ha presentato il suo pluripremiato cortometraggio (A)torzija (2002) durante la XV edizione, e in concorso nel 2006 Lost and Found. Six Glances at a Generation, il film a episodi diretto con Nadejda Koseva, Mait Laas, Kornél Mundruczó, Cristian Mungiu e Jasmila Žbanić.
filmografia scelta / selected filmography
2002 Mala jutarnja priča cm / sf 2003 (A)Torzija cm / sf; Premi / Awards: Berlinale – Orso d’oro / Golden Bear; European Film Academy Award 2005 Fabulous Vera (episodio di / episode in Lost and Found. Six Glances at a Generation omnibus film diretto con / directed with Nadejda Koseva, Mait Laas, Kornél Mundruczó, Cristian Mungiu, Jasmila Žbanić) 2008 Ljubav i drugi zločini (Love and Other Crimes); Premi / Awards: Sofia IFF – Miglior regista / Best Director 2021 Strahinja Banović (As Far as I Can Walk); Premi / Awards: Karlovy Vary IFF – Miglior film, Miglior attore protagonista, Menzione speciale per la fotografia / Best Film, Best Actor, Special Mention for Cinematography