WET SAND

Data: 26 Gennaio 2022 (terminato)
Ore: 20:15
Categoria: Film
Sezione: WILD ROSES: REGISTE IN EUROPA. FOCUS GEORGIA.
INFO ACCREDITI
PRENOTA IL TUO POSTO IN SALA A TRIESTE

WET SAND


(Sabbia bagnata)
Elene Naveriani

Svizzera – Georgia / Switzerland – Georgia
2021, HD, col., 115’
v.o. georgiana / Georgian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Sandro Naveriani, Elene Naveriani. Fotografia / Photography: Agnesh Pakozdi.  Montaggio / Editing: Aurora Franco Vögeli. Suono, musica / Sound, Music: Philippe Ciompi. Scenografia / Art Director: Ketevan Nadibaidze. Costumi / Costume Designer: Nino Injia. Interpreti / Cast: Megi Kobaladze, Gia Agumava, Bebe Sesitashvili, Eka Chavleishvili, Zaal Goguadze, Kakha Kobaladze, Giorgi Tsereteli. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Maximage. Coproduzione / Co-produced by: Takes Film. Con il sostegno di / Supported by: Federal Office of Culture, Zurich Film Fund, Film Funding Bern, Cultural Fund Suissimage, MEDIA Desk Suisse, Succès Passage Antenne SRG SSR, Succès Cinéma, Focal Acting Coaching on Demand, development support of Kulturfonds of Sociéte Suisse des Auteurs (SSA), Georgian National Film Center.

ANTEPRIMA ITALIANA

Un villaggio sul Mar Nero in Georgia è popolato da persone amichevoli che credono di conoscersi. Un giorno, Eliko viene trovato impiccato. Sua nipote Moe arriva per organizzare il funerale. Si trova di fronte a una rete di bugie e alle tragiche conseguenze della storia d’amore segreta di Eliko con Amnon, durata 22 anni. La verità, però, libera la capacità di amare di Moe, e costringe gli abitanti del villaggio a prendere posizione.
Wet Sand
è stato presentato in anteprima al festival di Locarno 2021, nel concorso “Cineasti del presente”.

Un omaggio alle persone che sono state dimenticate, una battaglia contro i pregiudizi, un atto di valorizzazione delle generazioni in lotta per la propria identità, per offrire loro una storia che permetta di immaginarsi nel futuro … La cultura patriarcale che impedisce alla società di evolversi, promuove pseudo-identità e annienta la diversità…Cos’è un punto di vista femminile? Non saprei, perché anch’io non so più se ho un punto di vista femminile o maschile … M’interessa di più il disordine del genere che la sua definizione.” (E. Naveriani)

Elene Naveriani
Regista, nasce nel 1985 a Tbilisi. Dopo aver studiato all’Accademia d’Arte di Tbilisi, nel 2008 si trasferisce a Ginevra per frequentare la Scuola d’Arte e Design (HEAD), dove nel 2014 si laurea in cinema. Nel 2016 ha fondato la società di produzione mishkin, per creare una piattaforma a sostegno del cinema indipendente. Vive e lavora tra Tbilisi e Ginevra.

filmografia scelta / selected filmography
2013
Father Bless Us cm / sf 2014 Les évangiles d’Anasyrma (Gospel of Anasyrma) cm / sf 2017 Me mzis skivi var dedamicaze (I Am Truly a Drop of Sun on Earth) 2018 Lantsky Papa’s Stolen Ox cm / sf doc. 2019 Red Ants Bite cm / sf 2021 Wet Sand; Premi / Awards: Locarno IFF – Premio per il Migliore attore / Best Actor Award