STORIE DI ECONOMIA CIRCOLARE

 II° edizione del concorso 
STORIE DI ECONOMIA CIRCOLARE

Una nuova categoria in gara, dedicata a fumettisti e illustratori,
e la partnership con il Trieste Film Festival

Dopo il successo della prima edizione del Concorso Storie di Economia Circolare, il CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali e il consorzio ECODOM lanciano la seconda edizione del concorso dedicato al racconto delle esperienze virtuose di economia in Italia.

Tra le novità della seconda edizione, la collaborazione con il Trieste Film FestivalIl video vincitore del concorso, infatti, verrà proiettato durante la prossima edizione del festival, che si terrà dal 17 al 22 gennaio 2020.

Sei un giornalista, un videomaker, uno scrittore, un fotografo, un illustratore e vuoi raccontarci una storia di economia circolare?
 
SCOPRI COME PARTECIPARE
L’iscrizione è gratuita
 
IL CONCORSO

Il Concorso Storie di Economia Circolare è un concorso a premi dedicato al racconto di storie virtuose di economia circolare in Italia. Il concorso è rivolto a giornalisti, videomaker, fotografi, scrittori, storyteller e, novità della seconda edizione, a fumettisti e illustratori che vogliano mettersi in gioco per raccontare attraverso video, fotografie, podcast, graphic novel e scritti una piccola grande storia di cambiamento nel mondo dell’economia del nostro Paese.

Finalità del concorso è quella di stimolare e promuovere, tra giornalisti, artisti e addetti del mondo dell’informazione e della cultura una rinnovata consapevolezza sulla sostenibilità ambientale, i nuovi modelli produttivi e i benefici per l’ambiente e la società che derivano da processi di transizione virtuosi.

Il Concorso è collegato all’Atlante Italiano dell’Economia Circolare, piattaforma web che raccoglie e racconta le realtà economiche impegnate, in Italia, ad applicare i principi dell’economia circolare. I concorrenti potranno scegliere di raccontare storie già mappate sull’Atlante o individuarne di nuove, seguendo quanto previsto in tal senso dal Regolamento.

VAI ALL’ATLANTE

Attraverso il concorso le esperienze raccontate l’opportunità di essere conosciute e di fare rete tra loro, innescando ulteriori processi di rafforzamento e visibilità per chi promuove buone pratiche in campo economico a livello nazionale.

 
LE CATEGORIE IN GARA

Cinque categorie in gara: VIDEO, FOTO, RADIO, SCRITTURA e da quest’anno FUMETTO. Sarà possibile presentare opere in gara fino al 30 giugno 2019.

Le opere vincitrici saranno scelte attraverso due fasi di valutazione: una prima fase di voto on line, aperta fino al 30 settembre 2019 sul sito del progetto, e una seconda fase di giudizio della Giuria Tecnica di Qualità e del Comitato Scientifico del progetto. Per i dettagli riguardanti le modalità di votazione e di valutazione della Giuria tecnica, si rimanda al Regolamento di Concorso.

 
LA GIURIA
Una Giuria Tecnica di Qualità 
per assicurare la massima professionalità nella scelta delle storie vincitrici 

La giuria di qualità del concorso è composta da esperti del mondo dell’informazione e della cultura, uno per ogni categoria in concorso: il regista Andrea Segre per l’audiovisivo, la foto editor Giulia Tornari per la fotografia, la giornalista di Radio3 Florinda Fiamma per il linguaggio radiofonico, lo sceneggiatore e graphic journalist Luca Scornaienchi e il giornalista Giuseppe Rizzo di Internazionale per la scrittura.

La giuria sarà coadiuvata e assistita nel suo lavoro da un membro dell’equipe di ricerca del CDCA e da un rappresentante del Comitato Scientifico, al fine di valutare, al di là dei requisiti tecnici del prodotto inviato, la rispondenza della storia scelta ai requisiti di circolarità individuati.

Scopri di più sulla Giuria e leggi i consigli dei giurati 

 
I PREMI
I vincitori saranno premiati con un premio in denaro così diviso:
 
4.500 euro per la Categoria VIDEO
4.000 euro per la Categoria FOTO
2.500 euro per la Categoria AUDIO
2.500 euro per la Categoria FUMETTO
2.000 euro per la Categoria SCRITTURA 
 
L’ammontare è da considerarsi lordo.

La differenziazione economica dei premi è stata stabilita in base
alla stima dei costi vivi di produzione dei diversi tipi di Storia.

 
PARTECIPA!
SCOPRI IL REGOLAMENTO E SCARICA I MODULI DI ISCRIZIONE

Clicca qui

HA BISOGNO DI INFORMAZIONI?

Scrivi a: concorso@economiacircolare.com