#TSFF WANTS YOU!
È APERTA LA CALL PER I VOLONTARI!

Il Trieste Film Festival cerca volontari per la sua 34. edizione dal 21 al 28 gennaio 2023!
Vorresti far parte dello staff del Trieste Film Festival?
Ti piacerebbe lavorare dietro le quinte di un grande evento culturale?
Questa è la tua occasione!
Iscriviti e diventa volontario del #TSFF34!

Potrai vivere un’esperienza formativa in un grande evento internazionale ed essere tra i primi in Italia a vedere opere uniche e difficilmente rintracciabili in altri circuiti.

Il festival si terrà al Politeama Rossetti, al Cinema Ambasciatori e al Teatro Miela.
Ci saranno proiezioni, incontri con i registi, masterclass, mostre, concerti e tanti eventi collaterali in città. Se farai parte dei Volontari #TSFF34, riceverai l’accredito (che ti permetterà di assistere a tutte le proiezioni compatibilmente con i tuoi impegni al festival), la borsa, il catalogo, un attestato di partecipazione.

Come ci si candida?
Per inviare la propria candidatura basterà accedere a https://vp.eventival.com/trieste/2023, creare il proprio account, cliccare sul bottone Volontari 2023 e inserire i dati richiesti.
Una volta compilato il modulo, riceverai una mail di conferma di avvenuta iscrizione.
Questi i diversi settori dove potrai inserirti:

Il tuo ruolo sarà ‘prenderti cura’ di tutti gli ospiti del Festival. Li accompagnerai ai vari appuntamenti, sarai la loro ombra, li conoscerai, darai indicazioni sulla città. Dove saranno loro sarai anche tu! Ovviamente verrai formato, ci sarà un responsabile che sarà la tua luce e ti toglierà dai guai se necessario. Tuo il controllo degli arrivi degli ospiti, l’assistenza negli spostamenti dall’ hotel ai luoghi del festival, il supporto alle conversazioni quando sarà necessario e la traduzione in situazioni informali.
Per ricoprire questo ruolo è necessaria un’ottima conoscenza dell’inglese.

Le mille e più di mille persone che parteciperanno al Festival avranno tutte, come te che sarai parte del team, un accredito che dovrà essere preparato e consegnato. Sarà necessaria una buona capacità di gestione di un Database.
Anche per ricoprire questo ruolo è necessaria una buona conoscenza dell’inglese.

Ti presenteremo e metteremo in contatto con i responsabili dell’ufficio stampa del Festival, li accompagnerai in tutte le mansioni che dovranno ricoprire dall’ inviare comunicati stampa all’appoggio pratico durante la conferenza stampa che verrà organizzata prima del festival. Quindi capacità di traduzione e esperienze simili sono le benvenute.

Ci saranno in alcune sedi del Festival degli spazi che verranno allestiti con tutti le pubblicazioniche appartengono alla storia del Festival, dai cataloghi alle nostre storiche monografie. Dietro questi tavoli allestiti c’è bisogno di un’attività di controllo e supporto a chiunque, durante il Festival, sia curioso e abbia voglia di consultare i testi nuovi e vecchi che saranno esposti.

Si occuperanno di un’ampia varietà di compiti per aiutare il regolare svolgimento del
festival. Alcuni dei loro compiti saranno quelli di: lavorare all’ingresso delle sale, negli stand informativi; controllare i biglietti; occuparsi dell’assistenza al
microfono durante le sessioni di Q&A; lavorare all’interno del cinema prima e
dopo la proiezione; assistere il pubblico in tutte le sue richieste.

In tutte le nostre sale, preferibilmente all’entrata, saranno previsti punti di accoglienza e supporto per informazioni

Stiamo anche cercando volontari specializzati da inserire nel nostro team di
contenuti digitali. Durante il festival, i volontari che si occuperanno di
contenuti digitali lavorano a stretto contatto con il nostro team di comunicazione
per contribuire alla creazione di contenuti e alla promozione del festival. A chi si
candida per questo ruolo è richiesto di possedere la propria
attrezzatura (smartphone o macchine fotografiche digitali, stabilizzatori, computer portatile).
Con il vostro smartphone si possono creare contenuti per i canali di social media, scattare foto o creare dei brevi contenuti video durante gli eventi e scrivere brevi testi da postare sui social. Sbizzarritevi!

Realizzazione di filmati e contenuti, dell’editing di clip che saranno pubblicate
sulle nostre piattaforme online. Collaborazione nella gestione delle risorse
digitali. A chi si candida per questo ruolo è richiesto di possedere la propria
attrezzatura (smartphone o macchine fotografiche digitali, stabilizzatori, computer portatile).

Verranno organizzati durante il Festival molti eventi collaterali in città. Ci saranno presentazioni di libri, concerti, masterclass

Il co-production forum 22-25 gennaio all’Hotel Savoia, Trieste. In queste giornate di lavoro saranno necessari volontari a supporto del Team che guiderà le varie attività. Verranno organizzati incontri con i responsabili che si occuperanno della vostra gestione. Il co-production forum è una parte del Festival quindi i volontari possono scegliere anche questa mansione nel form che compileranno.

Per ulteriori informazioni scrivere a:
volontari@alpeadriacinema.it
Mob. 340 7651531
Ph. 040 3476076